Rassegna storica del Risorgimento
LIBERALI
anno
<
1927
>
pagina
<
207
>
Annuititi bibliografici 207
infelice e sfortunato. I documenti pubblicati sull'argomento (anche quelli trovati neil'Archivia Imperlale di Lissa durante l'ultima.guerra) hanno si una no-jfèYojìei importanza asav pm 'consentono ancora un pudfóio'pìério, sicuro, defini-vo;; su Una delle pagine più dolorose della nostra storia nazionale (E. M.).
sV É uscita la dispensa 95, de L'Italia nei cento anni dei secolo X13Ccontinuata dai AàrroNJo MÓNTÌ che contiene dal 16 dicembre fi 866 al 3 ottobre 1867 giorno per giorno il riassunto preciso degli eventi di quegli anni torbidi. L'u-tililà di questo diario induce a confortare l'ili. Autore e l'editore nelle loro fatiche e ad augurare che tutti sappiano convenientemente riconoscerle.
PUBBLICAZIONI RECENTI
SULLA SlOBlA DHL RlSOBGIMBNTO ITALIANO
1. ADAMI V., Pagine di storia valtel-linéSe1814-15). Milano-Roma-Napoli. Al brighi e Segati, 1926, 16 p. 170.
2. ALMAOIÀ ROBERTO, Indici della prima sèrie', voi. I-1907-' 19 (degli) Atti della Società italiana per il progresso delle scienze. Roma lp8 p. iv-108.
3. ATTARD GIORGIO, Messinesi insigni del sec. XIX sepolti al gran camposanto: epigrafi, schizzi biografici Messina, D'Amico, 1926, 8 p, Vl-56.
4. Atti del Parlamento delle Due Sicilie (1820-1821), editi sotto la dilezione di Annibale Alberti, raccolti e illustrati da Egildo Gentile con premessaci Michelangelo Sehi-pa, voi, I ell {Commissione per gli Atti delle assemblee costituzionali Italiane). Bologna, Zanichelli, 8", pp. LX-657; 7ó5.
5. BARBIERA RAFFAELE, Nella gloria e nel'ombra. Immagini e memorie del-l'800. Milano, Mondadori, 1926, 8, p. 300.
6. Silvio Pellico. Milano, Alpes, 1926, 16, p. 301.
7. BARENOO N. e BLATTO 0., Saggio bibliografico sulta guerra mondiale (in Altre Ftammam). Torino, 1926.
8. BERTOTTI EMILIO, Cesare Battisti, Milano, Treves, 1926, 16, p. vm-54.
9. BOLLATI A., Adua (in Bolletino dell'Ufficio storico dello Stato Maggiore dell'esercito, 1926, li).
10. BOLLATI A., Le relazioni ufficiali degli Stati maggiori sulla guerra mondiale (in Echi e Commenti, fase. 20-21-22, 1926).
11. BOLTON KING., Mazzini, Firenze, Barbera, 1926.
12. BORDEAUX gen. P. E., Le general Louis Pelloux ministre et homme d'Etat (in Revue des questions hlsto-riques, 1926, luglio-sett.).
13. BORRELLI NICOLA, Episodi del brigantaggio reazionario in Terra di lavoro, (1860-1870). S. Maria Capua Vetere, La Fiaccola, 1926, 8>, pagine 469.
14. BOUROEOIS E., Les origines de la Triple Alllance (in Revue de Paris, 1926, l).
15. BRICCARELLI, Un precursore italiano della Società delle Nazioni: p. Ta-parelll d'Azeglio (in Civiltà Cattolica, 6 marzo 1926).
16. BURANELLA MARIA, Giuseppe Mazzini e la Giovane Italia Jino alla spedizione di Savoia (1834). Confe-