Rassegna storica del Risorgimento
LIBERALI
anno
<
1927
>
pagina
<
210
>
210
Bibliografia
logna, soc. tip. Mareggiarli, 1926. 4 Hg. p. 18.
67. MAIOLI GIOVANNI, Marco Mughetti, Bologna, N. Zanichelli, 1026, p; 364.
68. MALAQOU L,, Il conia di Cavour e lo Stato e la Chiesa In Piemonte nel decennio preparatore dell'unità na' sianole (in Giornale di politica e di letteratura, an. II, fase. 7-8).
69. MALATESTA ALBERTO, / socialisti italiani durante la guerra. Milano, Mondadori, 1926, 8 p. 303.
70. MANARESI A., Gli alpini del Fel-tre e gli artiglieri da montagna alla conquista di Cima Cauriot (in Rivista mensile del V Corpo d'Armata. Torino 1926, III).
h MARCHETTI TULLIO, Fatti e cose delle Giudicane nel Risorgimento (1848-1918). Trento, Scotoni, 1926, 8 fig., pp. 127.
72. MARTINI LUIGI, / martiri di Belfiore: pagine scelte e accresciute di un appendice: in punto di morte, lettere estreme di C. Menotti, A. Vo-chieri, L. Settembrini, G. Oberdan col racconto del supplizio di G. Battisti a cura di Guido Mazzoni, Vili ed. Firenze, Barbera, 1926, 16", p. xix-288 con 4 tav.
73. MARTINI M., Il tricolore e le guerre dell'Indipendenza (La Cultura Moderna. Rivista mensile (dicembre 1926). Milano, Vallardi.
74. MAZARA P., Studio sul movimento liberale In Sicilia dal 1815 alla vigilia del 1848. Alcamo, Bagolino, 1926, 8, p. 104.
75. MAZZINI GIUSEPPE, Epistolario, voi. XXIH (ed. naz.), Imola, Galeati, i'926, HO, pi VI-37U con ritratto.
76. Lettere ad una famìglia inglese, edite con introduzione da È. F. Richard. 1844-7*. Prefazione di
Francesco Rufflni, traduzione di Bice Pareto Magiiano, Torino, Parafa* 1926, 16, voi. 3, p. Vili. 253, 262, 236, con 21 tav.
77. MAZZIOTTI M., Lettere del re Vit-terio Emanuele IL, di Cavour e di Massimo d'Azeglio (in Rivista d'Italia, 1926, XXIX, p. è 14-19).
MICHEL E., Temute spedizioni di libri Incendiari dalla Svizzera alla Toscana 1847 (in Archivio storico della Svizzera italiana, Milano, 1926.
79. MICHEL P. E., Les Italiens en Cy-rènaìque et te Sinoussisme, (in Rc-vue d'histoire de la guerre mondiale. Paris, 1926 IV, l).
80. MONTERSINO G., G. B. De Rolan-dis martire astigiano 1774-1796. A-sti, Paglieri e Raspi, I92 8, fig. p. 129.
81. MONTI ANTONIO, Pensiero ed Azione. Milano, Corbaceio, 1926, 16 p. 362.
82. MO.NTI ANTONIO, Ancora del contributo del prof. Bollea agli studi sul '48, (nella Nuova Rivista Storica). Milano, 1926, 8.
83. MONTI GENNARO, Due grandi riformatori del '700: A. Genovesi e G. M. Galanti. Firenze, Vallecchi, 1926. 16 p. ,
84. MOR C. C, G. B. Quadri e la sua vita politica 1798-18X0 (in Arch. storico della Svizzera italiana. Milano, 1926).
81; MORRÒW I. ! D., An unpnblished memorandum on the Straits quesiions by baron von Aerenthal (1894) (In 77/e Cambridge historical Journal, II, 1926, n. 1).
86. MOTZO L., La brigata Sassari atta conquista di Col del Rosso e di Col di Echele (24 gennaio 1918). La descrizione della battaglia, (nella Ri-