Rassegna storica del Risorgimento
LIBERALI
anno
<
1927
>
pagina
<
211
>
Bibliografia
211
vista mensile dèi V Corpo d'Armata. Trieste, 1926, IV).
87. NELSON GAY H., Cavour e l'incognita. (Anna Giustiniani Schiaffino) Corrispondenza inedita d'amore (in Nuova Antologia, 1926).
88. NiKiTSCH-BoULLES P., Von dem Sfurm: Erìnnerungen an Erzherzog Thronfolger Franz Ferdinand. Berlin, Verlag fiir Kulturpolitik, 1925, p. 230 con 20 ili.
89. ONCKEN H., Napolcon HI unti der Rhein: der Ursprung des Krieges von 1870-71. Berlin-Leipzig Deutsche Verlagsanstalt Stuttgart, 1926, p. 121.
90. Die Rheinpolitik des Kaiser Napoteon von 1863 bis 1870. Ivi, 192fi, 3 voi., p. XY-382, 541 e 55').
91. PALADINO G., A Napoli nei primi mesi del 1831 (Mise. Sciupa). Napoli, 1926, 8, p. 12.
,'9, Una congiura mazziniana a Napoli nel 1833 (in Ardi. st. per te prov. Nap. 1926).
- PALÉOLOQUE M., Un grand réaliste: Cavour (in Revue des Deus; Mondes, 1925-26).
'4. PAPONE, 1 lavori del còrpo di spedizione italiano in Macedonia (in Cooperazione delle armi, sett. 192(1).
95. PARDI GIUSEPPE, Nuove notizie sul-l'origine della Carboneria (in Nuova Rivista Storiai, an. X, fase. VI, nov.-dic. 1926 p. 469 ss.).
96. PASTINE 0., Sutll'origine del tricolore italiano (in Otorn. si. e leti, della Liguria, j 1926) p. 12.
97. PILOT A., La bottega da caffè. Venezia, Zanetti, 1926, 8, p. 169 con con 6 tavole.
98. PIVANO SILVIO, Mazzini dittatore 1849. (in Nuova Antologia, 1926).
99. POHL, La condotta della guerra delle potenze centrali contro l'Italia i in Miiftaerwissenscliaftlìche und tecniche Mitteilungen, marzo-giugno 1926, pp. 19).
100. Pou y MARTI JOSÉ JVL, Archlvo de la embajada de Espana cerca de la Santa Sede: indice analitico de los codices de la biblioteca contigua al archivo. Roma, Palazzo de Espàfià, 192K, 8, p. xlj-296,
un. PRASCO G., L'ammiraglio Giorgio de Gencys ed i suoi tempi: memorie storiche marinaresche. 1761-1839. Pìnerolo. Chiantorre, lg-Jp, 370
102. PROVANA DI COLLEONO (contessa), Diario politico 185'J-1856 pubbllc. dal conte Aldobrondini Malvezzi. Milano, Hoepli, 1926, p. xxxvili-514.
103. RANQONI MACHIAVELLI LUIGI, Le bandiere dell'artiglieria dal 1739 al 1926. Roma, R vista d'artiglieria e genio, 1926, 8U, fig. p. 72 con 14 tav.
101. RAVA L., Giuseppe Compagnoni di Lugo, inventore del tricolore italiano e il suo poemetto la Grotta di Vile-noza 1795. Roma, Enìt, 1926.
10 . RAVA LUIGI, // cittadino Antonio Aldini espulso dal Senato'dellaCi-salpino (in Nuova Antologia,11926).
106. REDINI A.. L'opera dell'arma del genio alla fronte italiana nella guerramondlale~,(ìn La Cooperazione delle armi, III, 1926).
107. RODOLICO NICOLÒ, Il popolo agli inìzi del Risorgimento nell'Italia Meridionale. Firenze, Le Monnier 1926,
8, p. xv
108. ROMANO P., Ruggiero Bonghi nel j centenario della sua nascita (in Rivista pedagogica, XIX, 1926) p. 27.