Rassegna storica del Risorgimento

LIBERALI
anno <1927>   pagina <214>
immagine non disponibile

'f*****?
I ATTI UFFICIALI
iella Società nazionale per la Storia del Risorgimento Italiano
COMITATO REGIONALE LOMBARDO
Verbale dell'Assemblea Generale dei Soci del 13 settembre 1926, ore 21.
Giusto l'In Vito a stampa dell'8 settembre 1926 inviato insieme al bilancio a tutti t soci, si sono questa sera nell'antisala del Consiglio Comunale di Mi­lano, a palazzo Marino, gentilmente concessa dall' 111.mo signor Commissario Prefettizio, radunati i signori conte senatore EMANUELE GREPPI, Presidente, on. aw. BELOTTI,- grand' uff. TURINELLI, prof. MONTI, prof. GASPA-R-IN-I, :?! cato ANCONA, ing. lfctìgjÉsBA, àiwvv MMmSj-Mvv. Gmmm, TKmmt DELL' ORO,, 'còròm. Y'im*xMm irnim. avv. BEi.tasitye a/v. G4*P,
Hnno scusata la propria assenza il prof. GALLAVEsr* W colonnello ADAMI, il prof. SORIGA, la signora prof. Piot-Tt iJJSi BiANCtti, e il prof. comm. RIVA.
Presiede il senatore GREPPI, assistito dal Segretario avv. GRIPPA.
Data lettura del verbale dell'assemblea del 2 luglio 1925 -e appiiOMtO.v
Il seti. GREPPI facendosi interprete del sentimento di tutti invia Aiti, saluto ed un augurio al capo del governo S. E. Benito Mussolini, scampato al recente attentato, e fra gli applausi generali afferma essere a Lui dovuto il mèrito di avere valorizzata la vittoria italiana, talché not sentiamo che il Risorgimento Italiano non è più considerato,: ;come Io era un tempo, chiuso con la breccia di Porta Pia, ma è sempre in atto, cioè è sempre vivo quel complesso di forze che portano al miglioramento continuo, interno ed alla espansione del prestìgio all'estero dello Stato Italiano.
Rievoca quindi con commossa parola S. M. la defunta Regina Madre, Mar­gherita di Savoia, che fu tra I primi ad accordare il suo. alto patronato alla nostra Società, iscrivendosi fra i nostri Soci Perpetui, e. che con tanta finezza di intelletto ebbe sempre ad interessarsi dell'opera nostra: ricorda il fascino che emanava dalla sua anima elettissima, e l'alta missione unificatrice degli spiriti ch'Ella seppe esplicare come prima Regina d'Italia. Il; senatore Greppi tratteggia quindi rapidamente la situazione d'Italia da quando Ella sali al trono sino alla Sua dipartita, e soffermandosi sui periodi più notevoli ed espressivi