Rassegna storica del Risorgimento

LIBERALI
anno <1927>   pagina <218>
immagine non disponibile

2i8 Atti ufficiali
avranno luogo --n prossimo Congresso di Trento si approva che Hi numècodei: rappresentanti del CòmijtatQ: bombardo abbia, a rimanere inalterato colla Mfaie: rielezione dì tutti: igjft uscenti, nominando a fiduciario del Comitato .Lombardo l'aw. Crippa.
La seduca É tolta' alle ore 23.
// Segretario II Presidente
A. GRIPPA IjL GREPPI
COMITATO REGIONALE LOMBARDO Adunanza del 19 dicembre 1926, ore 17
Sono presenti il sen. conte GRÉPPI, la prof.ssa Proiari DE BIANCHI, il gen. LUTA, il colonn. ADAMI, i proffi WMhi GÀSUÌ*RESI M'OSTI; SÒRKJA, VIGSWZI e l'aw. CRIPPA. Scusata l'assenza del seri. /GsÀasR-.
Presiede il sen. GREPPI assistito dal segretario GRIPPA.
Letto il verbale della seduta precedente è approvato.
Il sen. GREPPI commemora con elevata parola il sen. Giulio A da moli, di cui è giunta notìzia della morte: egli fu un vèie*ano del nostra lysorgimeniiip;,. garibaldino del 1860 e del '66, fu una fulgida figura di pa*ri0.ta- lombardo de­corato tre volte al valore militare, ammirabile esempio di purezza adlmantìna di carattere e di virtù, dotato di una fibra cosi rigogliosa che quasi novantenne con altissima dignità e grande competenza sapeva rappresentare rital;ia-ìn qua­lità di suo delegato alla Cassa del debito pubblico Egiziano, ufficio tèhe teneva da quasi mezzo secolo; e chiude mandando alla sua venerata memoria un caro e reverente saluto.
Passando quindi al tema che dovrà svolgersi nel cielo delle pubbliche confe­renze che si terranno quest'anno nel Risorgimento, iiitérloq,uiseon.ò:::ìl senW:RBP8I5i MONTI, RIVA, LITTA, VICENZI e GALLAVRESI, e infine si delibera che esso ab bia a riguardare il risorgimento nel regionalismo unitario specialmente dal punto di vista del mezzogiorno d'Italia; e il Consiglio ne affida lo studio e la visione della trattazione al prof. Gallavresi.
Il sen. GREPPI informa poi il Gomitati di un'iniziativa presa dalla Presi­denza per la posa di una lande sulla casa in Milano dove nel maggio 1S98 mori 11 gen. Dezza: l'epigrafe è stata dettata da Paolo Arcati, e il disegno della lapidee del sen. Luca Beltrami, che tanto gentilmente ebbe a favorire l'opera sua. 11 Comune di Milano ha già concesso la sua autorizzazione plaudendo, e il no­stro Comitato onorando la memoria di un cosi valoroso soldato del nòstro più fulgido risorgimento adempie ai -suoi scopi .sòdalii; E il Consiglio approva plau­dendo alla nobile Iniziativa.
Il prof. MONTI illustra quindi la proposta che presenta coll'avv. Crippa per la pubblicazione preparata dalla prof. Luisa Gasparini, assistente presso il Museo del Risorgimento, dal titolo La Campagna di Russia nelle lettere di