Rassegna storica del Risorgimento

LIBERALI
anno <1927>   pagina <220>
immagine non disponibile

220
Atti ufficiali
COMITATO REGIONALE MARCHIGIANO
Adunanza del 12 settembre 1926
Presiede il cav. coIona, CAMILLO FERRAJOLI, presidente del Comitato.
Sono intervenuti: Cav. C. FIUPPOCCI, march, doti. G. F. Luzi, R. MARI-MOZZE, prof. G. PARAZZOLI, A. M. OSMANI, dott. A. Rider, comm. prof. E. Ricci,, dott. G. SPADONI, on. gr. ufi. avv. A. SPERANZA.
Sono rappresentati: O. ANGELELU, prof. don. C. ANNDJALDI, prof. E. BONO, prof. C. CAPODAGLIO, prof. F. CERQUETTI, comm. prof. G. CROCIONI, COMUNE DI FABRIANO, cav. prof. R. GABRIELLI* .conte gr. uff. A. GENTILONJ SILVER*, prof. E. LIBURDI, V. MORRESI, avv. S. NICCOLINI, cav. dott. L. NtcoiETTi, cav. N. PANSONT, prof. G. PARISET, M. L. PIATTI, march, dott. G. RAFFAELLI, prof. G. ROMITI, prof. R. SASSI, colonn. V. SPADONI, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO.
Trascorsa l'ora indicata per la riunione, il Presidente dichiara aperta la se­duta in seconda convocazione. Porge il saluto agli intervenuti ed esprime il suo fiero sdegno e la sua viva deplorazione per l'infame attentato di cui è stato tatto segno S. E. il Presidente BENITO MUSSOLINI, per opera di un rinnegato italiano.
L'ASSEMBLEA unanime aderisce alle dichiarazioni del Presidente.
L'on. SPERANZA commemora il prof. Luigi Colini Baldeschi, che fu uno de più valenti studiosi di storia marchigiana. Ricorda la sua vita, gli importanti lavori storici da lui compiuti, e termina dicendo che il prof. Colmi, incurante del male che travagliava la sua esistenza, mori sulla breccia. Tutti i presenti si associano commossi alle parole di compianto pronunciate dall'oli. Speranza, il quale propone che sia inviata una lettera di condoglianza alla famiglia Colini. Il PRESIDENTE dichiara di non poter più rimanere al posto affidatogli dal­l'Assemblea Costituente del Comitato Marchigiano, perchè le molte occupazioni di cui egli è gravato, non gli permettono di attendere con maggior cura e so­lerzia al regolare andamento e sviluppo del Comitato. Insiste in modo assoluto nelle sue dimissioni, anche in vista del Congresso sociale che dovrà probabil­mente tenersi in questa città nell'anno venturo.
L'ASSEMBLEA, pur dolente di vedersi privata dell'opera attiva del colonn. Fer­rajoli, accetta le sue dimissioni.
Il SEGRETARIO legge la relazione morale della Presidenza. Comunica che i soci del Comitato sono oggi, 93, confronto dei 67 dello scorso anno.
Fa' rilevare come in soli due anni di vita il Comitato Marchigiano ha svi­luppato ta sua attività e propaganda in quasi tutta la regione, sia con la valida collaborazione del Soci, sia per mezzo del Bollettino, che ha incontrato ovunque un gradito plauso. Si duole che 1 Comuni marghigiani iscritti siano solamente