Rassegna storica del Risorgimento
LIBERALI
anno
<
1927
>
pagina
<
221
>
Atti ufficiali 221
"
sei, ed invita 1 soci a voler fare attiva propaganda perchè altri aderiscano alla nostra Società.
Ricorda l'opera attiva dei colleghi fabrianesi. e In special modo del Consigliere AngelelU, i quali con lodevole interessamento hanno procurato un buon numero di nuovi iscritti,, e si augura che l'esempio dato da Fabriano venga seguito anche dai soci residenti nelle altre provincie marchigiane.
Aggiunge inoltre che durante l'anno furono tenute tre adunanzeConsigliari nelle quali vennero trattati importanti argomenti relativi alla pubblicazione del Bollettino, alla stampa del Carteggio del Comitato di Emigrazione di Rimini , e al probabile Congresso Sociale che dovrebbe aver luogo in questa città nel prossimo anno.
Terminata la relazione il PRESUMENTE invita I1'ASSEMBLEA alla discussione.
Il dott. SPADONI informa che la Deputazione Provinciale di Ancona e altri Comuni hanno promesso di iscriversi' nell' anno venturo.
L'ASSEMBLEA approva la relazione della Presidenza, e delibera che si contìnui a pubblicare il Bollettino.
Viene invertito l'ordine del giorno ed il PRESIDENTE apre la discussione sulla convenienza d'insistere o no perchè si tenga a Maceratali Congresso Nazionale del 1927.
Il dott. SPADONI ricorda le assicurazioni formali già avute da Enti e Autorità, che hanno accettato l'invito di concorrere finanziariamente e moralmente a favore del Congresso da tenersi a Macerata*; -J?a presente che ormai è stampato uno dei volumi da offrirsi ai Congressisti. C-red-.pèf tanto che non si debba differire ad un altro anno la data già proposta, ed invita i presenti a dare il loro parere in merito.
L'ASSEMBLEA, dopo ampia discussione, delibera di insistere, a mezzo dei rappresentanti del Comitato Marchigiano ai-Congresso di Trento (on. Speranza, dott. Spadoni e prof. Liburdi) affinchè Macerata venga definitivamente scelta come sede del XV Congresso Sociale.
Il pREStDENTE propone e l'ASSEMBLEA unanime delibera di riconfermare come rappresentante del nostro Comitato al Consiglio Centrale il dott. Giovanni Spadoni.
Il SEGRETARIO, inassenza del Tesoriere Morresi dimissionario, legge prelazione finanziaria.
Conto Consuntivo 1925-26: l'Entrata fu di L/2436G e l'Uscita di'L. 2078,30 con una rimanenza di Cassa alla chiusura dell'esercizio (30 giugno 1926) di L. 360,30.
Conto Preventivo 1926-27. Si prevede'una entrata complessiva di L. 4885,30 con una eguale uscita.
Informa inoltre i presenti che fino ad oggi sono pervenuti al Comitato i seguenti contributi a favore della stampa del Carteggio del Comitato di Emigrazione di Rimini .