Rassegna storica del Risorgimento

1849-1852 ; DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; EMIGRAZIONE POLITICA ;
anno <1927>   pagina <240>
immagine non disponibile

240 Eugenio Casanova
nanza ana mazziniana, tenuta- in casa del principe di Canino, adunanze che mette in ridicolo. Esalta la personalità di Giuseppe Montanelli, che vien da lui proclamato1 capo: dei Federalisti, e probabilmente in quei giorni espone le idee che, postume, comparvero nel trattato Dell'ordi­namento ìiazianale (Firenze, Tip, Garibaldi 0 Luigi Ricci, 1862, !*,,' PP- 96").
Parigi, 11 novembre 185.1. Rosolino fratello,
<< Ieri con tanto ritardo mi ricevetti l;a tua carissima del 2 corr. unitamente a tutte le altre. Ai nostri risponderemo dopo averci veduto domani sera cogli amici, secondo come abbiamo stabilito ieri sera, lo rispondo e scrivo a te subito. Sento per la lettera del Bartolucci. Non mi Imi parlato della lettera per S. Donato. Spero avrai a quest'ora rèso la visita a Bartolucci. Io vorrei che lo trattassi. È un buon gio- vane. Salutalo per me ed assicuralo che suo padre, che io vedo tutti i giorni, sta bene ed ha ricevute le sue lettere.
<< Non occorre avvertirmi che le ùe lettere sono particolarmente per me. Anch'io scrivo a te particolarmente. Dal modo come vanno scritte le nostre lettere si capisce benissimo che non possono essere che le comunicazioni confidenziali di due amici* schiette, senza ri- serbo e senza misteri.
Nulla mi scrivesti della lettera di Malta, sulla quale mi annun- ziasti che mi avresti scritto. Anch' io ho ricevuto delle lettere di colà, scrittemi dal cugino di Giovannino e da Tommaso e ne ho lette delle altre del i Soldato- Io le ho riscontrate secondo conveniva. Aspetto ora risposta ad una ultima miaf ed avutala, te ne scriverò.
Ieri Saliceti, con cui fui lungamente, mi domandava precisamente de' nostri di Malta. Saliceti, che pure è un uomo rispettabile per tanti riguardi, mi pare si sia lasciato alterare dalle sventure sofferte. Non, che manchi di cuore o di mente; ma è divenuto l'uomo d'una suscettibilità estrema, accessibile a puntigli e a certi meschini perso- naii riguardi, che non dovrebbero trovar luogo in persone devote al.la 4 causa più sacra del mondo, alla causa della Patria, al cui danno ab- biamo forse tutti direttamente o indirettamente contribuito, e che per tal riguardo or dovremmo sacrificar tutto, -metter tutto sotto i piedi, per cooperare alla sua liberazione. Ei è repubblicano, unitario; crede la quistione tra federalisti e unitarii, èssendo tutti d'accordo sulla piena libertà dei raunicipii e sulla quistione d'armata e rappresen­ti fcanza nazionale , non riducesi che a quistione di parole; e pure si ostina a stare slegato da uomini che vorrebero fare quel tanto che si