Rassegna storica del Risorgimento
VIEUSSEUX GIOVAN PIETRO ; GIORDANI PIETRO
anno
<
1928
>
pagina
<
301
>
Pirfro (Mortimi* ed il Riawffimento italiano 801
65.
Martedì 24 maggio (1838).
Dovete sapere che le Società, di letteratura che erano qui, una in Piacenza l'altra il Parma, furono abolite dal savio governo nel 31.
E <Éò sia di risposta caro Vieusseux alla vostra dei 25.
ÉFón ho visto Battieolo della Wt CcM; puon leggo) contro l'Agrario. È sarà vero che cotesti signori segretarii scrivano male. Ma la Verità modenese è giudice di stile?
Fatemi un piacere : procurate di veder Tesi : ditegli che lo ringrazio dell'ultima sua : e che per pegno di gratitudine (cioè di confidenza nella sua inesauribile bontà) gli do una seccatura: ma non saprei come altrimenti soddisfare a una istanza che mi vien fatta; di sapere se e quando sia mòrto in Firenze un giovine Marchese Bon. visi di Lucca. Pregatelo a perdonarmi questa seccaggine. Se mai alcuno incontraste ricordevole di me, ringraziatelo. Come io ringrazio voi, desiderandovi ogni bene. Addio. giordani.
Mio Caro Vieusseux. Ignoro se, quando, è morto in Firenze il Bonvisi. Me ne occuperò, e scriverò al nostro Giordani tutto quello che avrò potuto saperne.
Io mando col latore paoli 56 che vi debbo pei libri, temendo di non poter avere questa sera il piacere di vedervi.. Addio. Vostro Tesi.
66.
giovedì, 26 Settembre (1839).
Caro Vieusseux. Il Conte Gallesio mi ha dato la vostra lettera; della quale vi ringrazio. Né ho potuto far niente per lui; né pure udirlo delle molte cose delle quali volentieri l'avrei interrogato. Almeno la vostra lettera mi assicura che avete memoria di me.
Vi prego di tenermi ricordato e raccomandato a Lambruschini e al Marchese Eidolfi, due veri e illustri e rari benefattori del genere umano, che fa la Signora Sofia?
Vi ringrazio molto dell'amorevole perseveranza colla quale mi mandate l'Agrario e l'Educatore. Salutatemi il buon Tesi. Spero di