Rassegna storica del Risorgimento
VIEUSSEUX GIOVAN PIETRO ; GIORDANI PIETRO
anno
<
1928
>
pagina
<
302
>
302
FrwwescQ (Junrd.ùmo
leggere urna buona relazione del congresso Pisana: ma no p potrà dir tutto.
Addio viéeu; vi saluto 3i etiore, i*sil*i?andnvi sempre ogni contentezza.
yostro Aif.mo nlmrèmé
I I
31 Novembre (.1839).
:0ÌI*() Tiétìsseux. 4S tpoHii tfojeM'Pt Pfisl1 Ju Italia Dmi-glìanti al Signor Colonnello Barone di Senzeillesilaqiialg il rae. comando specialmente, perdile molti' tàjj piacerà il conoscetelo; ed egli ricever n gran piacere da voi se gli faasète conoscere nielli clitt in Firenze o pejc scienze, o per lettere, o per belle J0ft Orano. Egli ha grande amore e>molta intelligenaia degli studi* segnali sono la ragione del suo non cocrere ma osservale e studiare l?Ifalia>
Vi prego di salutarmi. Bartolini e Tesi; e di non dimenticare il vostro Aff.ro o flietfó gì orda?.
G8.
MeScordì, 20 Novembre (183).
Caro Vieusseux. Ebbi la vostra dei Ì2L-:. ma non ancora ho ava-to né jl libro di Ranieri, né lo statato del congresso scientifico. Diedi per voi una lettera al Barone Sensueilles signore Belgio, di raro amore ad ogni sorta di stadi, e di molta cortesia,. Ve lo raccomando di nuovo. Tenetemi ri cordato a lUdolli. Lambruschini, Tesi; e se scrivete a Tesi fategli molti miei stilliti.. Addio addio.
69.
Lunedì, i Aprile (.1841).
Avuto dopo la vostra lettera il manifesto andai dal bravo e buon I*ej54ana Bibliotecario ; il solo che in questo paese possa; farsi cooperatore alla bella impresa: e trovar che già aveva ricevuto;il. manifesto del Marchese Capponi: al quale non ha risposto, ne rispon-