Rassegna storica del Risorgimento

VIEUSSEUX GIOVAN PIETRO ; GIORDANI PIETRO
anno <1928>   pagina <315>
immagine non disponibile

Pìffiro Qiwdmii eà U JtUoryimento IMHkwó. 31
IP'awito (cioè robe da mangiare) altrimenti la frase darebbe da i-idere. Potreste farne, stampifot *uix pezzettino di carta colla eojTSfc-zioiie. da laccare agli esemplari. Vi prego; di rivertaii il dottis­simo Signor MG.
pili troppo la biblioteca di Panna è pla dell* EleMeii Romà­ne (come di tante e tante altre cose neeessarifi .sebbene copiosa di molte inutili). Se Lemóitiàiier potesse da Roma avere i stsÈ volumi contenenti gp. scrìtti di Leopardi, e non essere obligato a- comprar tutta, la collezione, o se questa non costa troppo; sarebbe meglio comprarli, clie 'farli copiare: tanto più che m'iinagino dovervi es­sere molto di greco. Vi prego di dir questo da jjarte mia al Signor Barbera e soggiungergli, che stampati e fÉÌÌ iMsognereÌ);be,t per Diliigietià matìdai o a me, o al 3?rof. Pellegrini; afflisene potessi, mo conoscere che cosa sono que1 lavori; e che cosa noi i dovessi­mo fare.
Assai m'è doluto ja éalamità impensata straon lina ria per. le acque: sui è di sollievo che voi noni àè danneggiato: ma è tristo lo spettacolo di tanti mali.
Addio caro Tièiisséux
il vostro pietre giordana'
Vi raccomando l'ambasciata al Sig. Barbera co' miei saluti. Riveritemi (quando potrete) i Sigg. Lambrusehini e Bidolfi.
9a
22 dicembre (MM
Caro Yieusseux. H dì 9 ho risposto, alla mostra dei 4. Oggi raccomando alila vostra amicizia l'acchiusa.
Di nuovo vi dico di mandarmi quel Papa Sisto : acciocché io veda quello che potessi farvi. Ho raccomandato a Pezzana di par­lare al Conte : e lo farà quando possa averlo libero dai gravi affari delle antiche cerimonie. Vi ripeterò che nimo del Conte sarebbe Panico in questi paesi capace (quanto a se) di cose onorevoli. Ma sebbene egli sia il più liceo, anzi il solo ricco dì questa città, di superbi spiantati, perchè ha 10 mila scudi di rendita, che nessun altro lui ; nondimeno le spese sue superano il suo potere.;, e gente lo circonda che (per proprio profitto) lo distorna dallo spendere eie. gnamente. 12 vero e solo ricco in questi pnesacci (che sarebbe ricco