Rassegna storica del Risorgimento

VIEUSSEUX GIOVAN PIETRO ; GIORDANI PIETRO
anno <1928>   pagina <316>
immagine non disponibile

Francesco aìuarìone
in qualunque paese} conte vi dissi è il Laudi; al quale cavereste più facilmente un occhio di testa, che uno scudo di borsa per una opera buona e bella, pomi tutto ciò pensando io alla discretezza della vostra domanda mi pare funsi impossibile, che in tutta la lunghez­za d'Italia non abbiate !/oare il piccol numero e la mediocre somma che vi bisognai* *E sono tanii in Italia che ciascuno da se solGj. potrebbe fare il tutto!
La biblioteca non ha ancora avuto il 4 dell'Archivio, non il Primato del Gioberti, nou il 1 del vocabolario Cruselievole! Addio caro VieusseuxfJ- addio. Nuovamente mi congratulo dei tre bravi nipoti: siete più fortunato dell'italiano nobilume.
Ut.
24 dicembre (1844).
Caro Vieusseux. Alla vostra dei 16. Il mio destino è di nou poter mai fare cosa che io non venga interrotto. Così non compiei subito di leggere l'Appendice sino al fine, e di volervi la correzione di quell'errore di stampa. Ma io avrei fatto meglio invece di gra­scia a dire Vitto. Vedo che l'Appendice è buona ; e spero bene che abbia da acquistar credito. Vi ringrazio della cortesia di prestare le vostre efemerìdi romane a un più utile completamento dell'edi­zione Leopardiana: che per verità è gran dolore e vergogna essere finora mancata all'Italia ingrata verso i suoi maggiori ingegni.
Il buon Ricolini presta a tale edizione (com'è desiderio di molti) alcune lettere ch'egli ha di Leopardi. Se a voi piacesse di fare al­trettanto ne avreste la gratitudine di molti. Non ho conosciuto il Gallizioli; pur mi duole della perdita che ne ha fatta il paese. Che fortuna aveva, e che età? Lascia figli? Più mi duole della indispo­sizione di vostro fratello ; e mi conforta la buona riuscita de' vostri nipoti. Tesi scrisse di voler venire in Italia; per altro non dice di volervi rimanere, Se trova un paese dove stia bene, beato lui. Certo è molto misero vivere in Italia.- Fuori non so. Addio caro Vieus­seux : Vi saluto di cucfiy desiderandovi sempre ogni prosperità.
316.