Rassegna storica del Risorgimento

1830 ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno <1928>   pagina <329>
immagine non disponibile

PmwitimiM :(? Gommo fi*mi<o àfoì fm HM>MMom francese 329
le case particolari, quaMò j settarj credono di potersi tra loro spiegare chiaramente esalano I ;catvo umore contro il Governo, manifestando il desiderio, che presto giunga il tempo di poter fare quello die i settari dì Frantila hanno già eseguito, con esprimersi <Éè la cosa sarà qui tanto facile, perchè v'è poca Truppa, ed è com­posta per lo più d'inesppÉg ireclute.
Già conosce "V. 'p, che le suddette cose succedono péstamen­te tra settarj, e non risultano da atti giuridici ne potrebbero giu-ridicamente coartarsi, perchè i settarj non fanno testimonianza contro i settarj. èPàlì 3Mf emergono da confidenziali e riservatis-simi rapporti, che questa Polizia, provinciale a- procurati non senza gravi difficoltà in questi luoghi speciàlmeuley .diove si manderebbe certo ad effetto da costoro la minaccia di morte contro quel setta­rio che fosse scoperto confidente della Polizia.
Da quanto ò scritto nei passati corsi di posta, e da quanto scrL vo =Éel presente ravviserà l'È. V. il bisogno grande, che v'è di au­mentare la forza militare in questa Provincia, giacché il denaro, che straordinariamente possa occorrere secondo le circostanze, mi sarà dato di averlo da Mgr. Tesoriere, ma per aumentare la Trup­pa, non posso non richiedere a V. E. un'efficace provvedimento. Eingrazio V. E. di quanto à favorito scrivermi col pregiato disp. riservatissimo dei 10 corr. e posso assicurarla, che avevo già inco­minciato a disporre le cose in queste difficili circostanze nel modo appunto, con cui V. E. mi scrive.
Con mezzo confidenziale " potuto aver notizia, che i settarj di Forlì hanno asserito di aver saputo, che i settarj di Francia di­sporranno, che una porzione dell'esercito francese sia levato dalla stazione di Algeri, e sbarcato nel Regno di Napoli, ed in parte, in Ancona, per farvi un diversivo agli eserciti austriaci, ed incomin­ciando da Roma, e da Napoli dar così il segno d'allarme per una ri­voluzione italiana. Darà. V. E. quel peso che crederà ad una,tale notizia, che peraltro non so su qua! base di verità, sia fondata, mentre Wfine si comprende, qual'è quello di elettrizzare sempre più il partito liberale.
Con senei.,.
Forlì, 13 Agosto 1830.
(m, p.) Tommaso; tàfthl. Kianio forza