Rassegna storica del Risorgimento
1830 ; FRANCIA ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1928
>
pagina
<
344
>
344
Hubert MtLtitìjypn
Non è meno indicato ;ehe; la Delegazione si ponga WiyMMgetuà crM autorità dfcj? tffflÌM ;e -ijt coi SolMyftterifèffiil di op, iA*i , zauo e Gaeta, lina e<putai comunicazione '.di' nrptùic potigli molto influire alle viste dei due governi ; ma anche y0e <s8 fare s'incontreranno delle .spese, imperocché la posta non è soUeeita quanto sì correbbe in affari di taJi JFaijisa, talché è mestieri impiegare con apposite spedizione quali in tempi critici si rendono costose per la diflneollS di rinvenire persona che voglia assumere ruicarico. Ad esempio della Delegazione, questo Comando superiore della Forza, potrebbe anch'esso prendere gli opportuni concèrti coi Capi della Beale giandarmerià stazionata ne' posti di Contino.
Per ottenere una sorveglianza repressiva e non vessatoria, in twtti i punti della Provincia, indispensabili o-péra rispettivi giusdicenti, i quali di concerto col Capo della Brigata spiassero segretamente tutti i passi degl'individui sospetti del luogo. Questi impiegata possono essere a portata di prestarsi utilmente per la cognizione che hanno più d'avvicino delle persone e loro aderenze. Ritratta mesura peraltro ha i suoi vantaggi ed i suoi inconvenienti. Può darsi .che in un luogo il governo agisca di buona fede, 'mentre non si facesse altrettanto dal capo della forza e così al contrario. Sarebbe dunque avveduto consiglio che nel comunicare ai governatori le convenienti istruzioni sull'argomento in discorso,, s'ingiungesse loro di chiamarvi a parte il capo di brigata, o distaccamento, quante volte niun dubbio insorgesse sulla fedeltà- del. soggetto, e simultaneamente altrettanto praticasse questo comando superiore. Con tal metodo, dai loro risconti?! medésimi si verrebbe a conoscerela disparita delle massime, se mai vi regna, e su quale de5 subalterni può contami con fiducia in materia di tanto delicata importanza*-
Per ciò riguarda -tassativamente le persone degl' impiegati civili e militari,. nMi fpfférei fare per ora se non se poche ed inutili osservazionii Concreterò meglio le idee, e ne formerò oggetto di secondo rapporto.
La misura di ritirare le armi di qualunque specie da tutti gli abitanti della Provincia, sarebbe a mio opinare il mezzo efficace a rendere impotenti i Bforzi de' malintenzionati. Ciò però è in opposizione allo spirito del prelodato dispaccio, ed alla, mente di Nostro Signore, cui è sommamente a- cuore che non si discenda a misure eclatanti e vessatorie. Si potrebbe nondimeno richiamare le licenze da caccia, se mai fossero state rilasciate, da tutti coloro o soggetti a pregiudizi eriminaii o involuti e sospetti dì aderenza a segrete