Rassegna storica del Risorgimento

"LIBERA (LA) PAROLA"; GIORNALISMO
anno <1928>   pagina <364>
immagine non disponibile

364
fflpfà Cantini
J re altri numeri, sempre;M tee pagine e l'ultimo non più in carta l:ii anca, ma in c-a-rta cilcs'Mpa, come i numeri del 185fi-
In quell'anno, la pubblicazione ebbe vita sfa-niiatar il Pisacauc. patyeva il 9 maggio a Gadolini : Tu politica qui ;<M swegeta. La Li-bera Parola è morta, poi risuscitata1 e poi,"credo, sotterrala per sempre pi)'1 :; tuttavia per tutto l'anno É Ì4W' W ftè rivivere quel foglio, caro ai* più ardenti rivoluzionari;e nel decembre ì' si pensò ricorrere all'edizione idi un numero .straordinario, per cui gli stessi collaboratori si impegnavano a versare il loro contributo (6). Ma purtroppo la Parola , che alteramente alata aveva acceso i cuori e destato speranze, tacque perchè doveva tacere : le manca­rono i mezzi.
* * *
La Libera parola ebbe diffusione WM solo in Sicilia e nel 2Sa-poletaafj ma luche; in Lombardia, OW, dopo il '49, grande fu la dif­fusione da libri'e di giornali, destinati a tener viva e ad animare sempre più il sentimento rivoluzionario.
n Comitato rivoluzionario di Milano, de, dopo Vinfelice esito del moto del 6 febbraio 1853, si era imposto un programma di quiete apparente, ma di intenso lavorio, che doveva portare alla vera ri­voluzione (7), incoraggiava l'entrata- di pubblicazioni del genere, e perciò prese accordi con alcuni membri del Gomitato rivoluziio-nario di Genova perchè la Libera Parola fosse portata in Lombar­dia. A. questo scopo molto si adoperarono Eruesto Cairoli e Giovan­ni Oadolini. Quest'ultimo, dimoranti a Genina, era solito manda­re lettere è stampe o a (propello o a S. Martino Siccomario o a Bei-girate, ora all'indirizzo di Cairoli, ora a quello di fidate persone, prendendo spesso il nome di Gìonni Calandra, innocuo uomo del popolo, che frequentava casa Cairoli a Belgirate (8).
Ernesto Cairoli e Oadolini, fin dal momento in cui si organizzò la pubblicazione della Libera Parola, collaborarono insieme; anzi il Cairoli dava consigli per il suo indirizzo, stimando che quel gior-
() T3 lfchèl> Rassegna Nazionale, op. cit.
,(0) Lettera di A. Borgoni a G. Oadolini in Oristano. Genova, 27 dicem­bre 1857 - Garle Oadolini .
(?) Casoni F. Relazioni tra il Comitato Rivoluzionarlo di Milano e quello di Genova intorno al moti elei fì febbraio 1353. 4 Rassegna Storica Uel Risor­gimento. Anno: Xli - Fase. IV, Anno 1925.
(S) Rosi M. i Oùimli. Mj.?eft. pag< We segg.