Rassegna storica del Risorgimento
CARTA GIOVANNI BATTISTA
anno
<
1928
>
pagina
<
375
>
Un WQpHipwtope M tfivil libivi à 376
Giovambattista frequentò le Scuole Elementari dei FJP, Agostiniani e le secondarie inferiori di S Vincenzo- II ragazzo non doveva essere portato uè alla diligenza, né alla frequenza scolastica e dovette essere fìn dai primi anni un po' ribelle ad ogni soggezione. Tuttavia, dotato di sveglia intelligenza naturale, dovette pro-seguire gli sttidi, se nel 1798 era iscritto al 1 anno della Facoltà Filosofica presso la R. Università di Modena e nel 1799 al 2 anno (3) ; se a 20 anni era già Btato impiegato alla Prefettura- e dimesso, come uno dei più giovani, per riduzione di personale. Aspirò poi all'am-unissione alla Scuola Militare del Genio, istituita a Modena dal ISonaparte (4), e finalmente, se è esatto ciò che altri ha affermato, Seguì il Marescalchi a Parigi, la qual cosa potè avvenire circa il 1800, quando il Marescalchi fu colà, inviatovi in missione quale Deputato del Governo Provvisorio Cisalpino (5). li 22 agosto 1803 il Prefetto del Dipartimento del Panaro, G. Caccia, lo raccomandava al cittadino Bertoletti (6), Capo Brigata, comandante il 2 Reggimento Leggero, organizzato a Modena nel luglio 1803, come -a giovane di buona condotta, di molta abilità ed erudizione, cui essendo mancati i mezzi per proseguire a studiare, era costretto ad intraprendere la carriera militare (7). H Bertoletti accolse di buon grado il volontario Carta che nominò subito sergente, il 10 settembre 1803.
Iniziata così la vita delle armi, il Caria partecipò alle campagne napoleoniche sulle coste dell'Oceano, nella Ponierania (1807), nella Catalogna (1808-1809) e quindi fu promosso sottotenente ; promozione ritardata di due anni dal Ministro Cafarelli, in seguito a rapporti poco favorevoli dei superiori che disegnavano l'ufficiale co-
(3) Il suo nome non Agora iiiù oltre nelle matricole universitarie.
(4) Cfr. G. CANEVAZZI : La Bevala MiWam di Modena - Modena - G. -Ferragli ti - Voi. 1 31 - Voi. It 1921.
(Hi Per quanto lo abbia cercato non Ira: :tìfov:' moo < documentare questo particolare. Una delle ragioni che avrebbero favorita la scelta del Carta sarebbe stata Pavere egli una bella calligrafia.
(6) Lettera neTPAreli. di Stato di Milano. (Ministero dalla guerra).
(7) Ti 31 luglio 1803 il Geu. Ottavi passava in rivista la nuova Brigata, elie era Stata, formata in Modena, nell'Albergo Arti (oggi Palazzo del Mu-sel) e nella cittadella* equipaggiata di uniforme, armata di fucili della Fabbrica di Brescia, indi accasermata nell'ex convento di San Paolo. Ne erano capi battaglioni Pietro Varasi, che pvenne poi amicissimo del Carta-, il Cotti. Una parte però della Brigata venne dislocata a Cesena.