Rassegna storica del Risorgimento

CARTA GIOVANNI BATTISTA
anno <1928>   pagina <376>
immagine non disponibile

876
Giovanni CwtrimsH
me* alquanto trascurato, pigro e poeei disei pi Imito (8). Con Decreto del Ministro Fontnuelli. in data 2 Aprile 1813, dopo però cke il Carta aveva Meste le eliinissioni, venne cancellato dai moli (fi. sotto l'ac­cusa di essersi appropriato, in Belli trama, la sera del 14 marzo 1812, di un paio di pantaloni di proprietà eli un sottoispettore alle Finanze, eerto Rinaldi. "Non essendosi perdi potuto produrre provo sufficienti, il Carta fu destituito senza processo. Kgli perei stampò subito in foglio volante un'autodifesa. In essa fa la storia del suo-caso, produce giustificazioni, si scaglia contro il tenente Robert, suo unico accusatore, che qualifica Ml'fieiaJe . poco pulito j afferma che egli scrive perchè gli sono stati lesati tutti i mezzi di giustifi­cazione ; proclama con forza la- propria innocenza, e si augura che i suoi calunniatori siano punti almeno dal rimorso* L' autodifésa del Carta, stampata in BellinzoUa il IT marzo, il giorno stesso della imputazione (10), veline immediatamente sequestrata e ritirata dalla circolazione. Il Carta fu mandato al I/eposito di Novara e messo-agli arresti, in attesa, in un primo momento, di essere destinato al Battaglione coloniale, senoncliè pochi giorni dopo, come si è eletto, 'Yei destituito. Il Carta fece istanza eli essere sottoposto al Con­siglio di nerra come il solo mezzo per essere ridonato alla società degli onesti. Inesaudito replica*scrive e riscrive, invia relazioni, corredate di documenti assai onorevoli per lui : l'incarto alle volte prova e tal'altra tende a provare la propria onoratezza,, la propria generosità. ; implora che gli. sia restituito l'onore che è bene tutto suo, su cui nessuno pu t vantare ulrittijj : dice di essere stato segretario elei colonnello Bertoletti. di avere meritate stima e lode, di essere stato promosso all'assedio eli Rosas e pro­posto per una ricompensa dal generale MazzueHiHIi, di essere vit­tima perciò di invidia e di gelosia o dell'odio del Robert, il quale la sera in cui sarebbe avvenuto il fatto, di cui s'incolpava, era ubbriaco è aveva avuto ;éon esso una epiestione.
Insistette a lungo ancora per essere riammesso e restituito
() Lo stillo di servirlo del Corta S nella imi Iticela del suo regg., del 1811; in Archivio di Stato di Milano. (Ministero della guerra).
(0) Il decreto di cancellazione ha la data del 2 aprile 1S12.
(3,0) Sono due pagine e mezzo fu folio, Urinale: Carla, tifiltrale di arti-gttcrìa ntù Sf> jùSffff. Sono introvabili. Una copia, forse l'unica, la rinvenni nell'Archivio di Stato di Milano, Ministeri della auerra, allegala all'in­cartò, riguardante l'incresciosa Questione.