Rassegna storica del Risorgimento

CARTA GIOVANNI BATTISTA
anno <1928>   pagina <380>
immagine non disponibile

380
fiormmttVwwmzsi
descrizione del J'nonio di Milano acf'ompagiCmtA per la prima, volta da opportune i*api>reoiitaittOiii (KJj.
Per bene avviare queste pnbblìcajHoni, che gli dettero una certa notorietà locale e che lo incoraggiarono a perseverare, è probàbile che assai gli giovasse, lo protezione aouchevojle. del bibliofilo erudi­tissimo Luigi Bossi, nella rasa del qua1 e era assidua
bell'anno 1819 il Carta tmduueva l'operetta morale del Leo. pold : li mmtorv àei- mattiti tUM mogli o sia sposinone dei memi d'essere feUoi mt mafàUmoNdo (17),. Il Carta che se non era profondamente e disciplinatamente colto, aveva però un. certo ingegno facile, e versatile, preferì scrivere di geografia per la quale pteva qualche appropriata preparazione : ma, mentre egli attendeva a formarsi una conoscenza maggiore del'a materia e ad approntare speciali pubblicazioni, eccolo sorpreso dai nuovi avvenimenti poli­tici del 1ÌSH e in quelli coinvolto,
Rincliiuso nelle Carceri di S. Margherita in Milano per essere stato caldo fautore della liberazione deila Lombardia ; vi stette però pochi mesi e dovette la sua nuova liberazione alla tenacia, viva-iì e fermezza con cui seppe difendersi (18.
Ritornato aa suoi sftìdi, per circa dieci anni fu di una operosità instancabile. Porse continuo e 3R9 -aluto di ricerea al Bossi; collaborò agli Annali mwersaU à<i A*j ffeocjrafia, storia, econo­mia può elica e statistica di Francesco Lampató, l'editore che do­veva poi essere compromesso nei movimenti del '48, il quale ne iniziava la stampa nel secondo semestre del 1824 a Milano, pei tipi di Giuseppe De Stefanis. Uscivano in fascicoli mensili. Da prin­cipio il Carta, che firmava colle sole iniziali, vi scrisse di viaggi, di arte, di geografia, di bibliografia, ecc., più tardi o diradò la sua collaborazione o riesce più difficile identificarla, perchè gli articoli sono più spesso anonimi (19). Nel fascicolo, comprendente il tri-
fl(J) Rilevo Ta notìzia da un articoletto Selli- stesso Carta negli ArinaU iMiverfwPì ecc. - Milano, voi. TI1 (gennaio-marzo 1825).
073 Ufcno, Giegler, 1819, pp. 120 (traci, dal francese sulla 2 edlz.).
(38) Cfr. VINCENZO DJG CASTRO) <M(MààWdMtea politica-mitilare delta uucrm tflMia, (M 1869, voi. flove l'autore ricorda il Carta con vibranlift ammirazione In poche pagine, eoe furono pedissequamente seguite dagli altri che poi al occuparono del patriota modenese.
(19) n Cartài .firmava più spesso G. m ma pare anche firmasse v* HO constatalo che a"certi articoli sottoserlfttf B. C. ettrrlsponde invece negli indici la firma fc ;- > quindi da rlfeo'ìrsi che anoae questi siano del a. Chi 01 eaplsp* Uravo*