Rassegna storica del Risorgimento

CARTA GIOVANNI BATTISTA
anno <1928>   pagina <381>
immagine non disponibile

Un prùjitìijutlt'Qrv rfi-wrilv Mhntà 381
mestre lugliOiBCtteiuliic ISSO! i W* un nrticotettiQ del Lampato in risposta aìV Antologia, < he erroneamente aveva attribuito gli Amiali a Melchiorre Gioia. T3glì inveci1 rivendica . so 11 merito di averli ideati, precisa che li Gioia aveva fornito agli Annali degli articoli che avevano contribuito alla Ioi-o reputazione, e Joda altri suoi collaboratoli nelle persone di , D. Romagnosi, di L. Bossi, P. Custodi, G. B. Cartai",. 9 J)l Sàcd G. Radaelli, Conte Volta, L. Ferrali, Conte Sanseverino, prof. K"Ua, ecc.
2Jel 1825 il Carta fu richiesto della traduzione del Manuale del. 0ì'ÌQiatrQ 0 Vuote dì ornare i piedi del Dudon. I>i tale curiosa pubblicatone si ebbero diverse edizioni e non saprei davvero spie­gare le ragioni della sua fortuna. La traduzione fu dedicata a un Ronchetti detto inimitabile maestro dell'arte sua, quella del cal­lista, sulla quale pare anche pubblicassi qualche lavoro. Curioso è a sapersi che a cotesto sig. Ronchetti, Antonio Oasparinetti, il com­pagno, l'amico del Foscolo, dedicava dei versi di riconoscenza per essere stato da lui curato dopo la guerra (20).
KelPanno seguente pubblica il 1 e 2" volume di un lavoro, forse il più interessante tra i suoi, cioè di un Manuale di Geografia mo-derna universale (21), opera in quattro volumi, l'ultimo dei quali edito nel 1833. Scopo unico di ess secondo avvertiva il Carta medesimo, era quello di rendere la geografia in ogni sua parte vantaggiosa ai giovani studiosi, agli uomini già istrutti non ispre-gevole... Se sarà giudicato, soggiungeva, che io abbia almeno in parte raggiunto una sì bella mèta, riuscirà per me dolce non avere fatta cosa totalmente infruttuosa .
Appena pubblicati il 1 e il 2 voi. ael Manuale, P. Custodi scri­veva sugli Annali che esso si distingueva dagli altri per la dili- genza usata dall'autore nell'allestìre il suo lavoro, per la scelta <c e la copia degli elementi di cui l'avena composto e per il bell'or-<( dine col quale li aveva distribuiti (22).
U Antologia, di Firenze, nell'elogiare i due primi volumi e il loro autore che già aveva dati più saggi del suo sapere geografico
(20) A proposito del Oasparlnetti, dirò che 11 Garta doveva stampare un volumetto di poesie Inedite dell'amico. Non ne so altro.
(21) Milano, Fontana 1320, voi. 1; p iSÉ? voi. 2>; d. 1827 voi. 8; id. 1833 voi. 4.
(22) Voi. X (novembre-dicembre 1820).
10