Rassegna storica del Risorgimento

CARTA GIOVANNI BATTISTA
anno <1928>   pagina <382>
immagine non disponibile

382
OHawinMì Qawmsi
in vari! artìcoli degli M?j giungftm clie mrn eia jrfecola -lode pev Ini l'avere prevenuta la pubblicazione dell'Europa del Malte-Bruti . terminava eoi rilevarne i pregi, quali frutto dì lunghi e diligentistdmi studi (211). .Certo non sospetta di tenerezza per il Carta deve ritenerci la Bìbliotnva italiana, J;i (piale rilevava (2à) cae iu mmo a tanfà sciagurati compendi e traduzioni di trattati ultramontani, che da vari anni inondavano l'Italia, era dovere di­stinguere e accogliere con favore il Marniate del Carta che si pre­sentava in ischietta veste: italiana.
L'articolista lodava che le notizie Cossero state attinte tnfe'gfr fonii originali ed esposte in bell'ordine; trovava che gli articoli si leggevano eou piacere ed insieme con profitto; rilevava qualche menda nella geograna astronomica, e concludeva con un saggio delio-stile rapido e animato con cui erano desiate le descrizioni dei paesi-La stessa Biblioteca nel 1.S28 si comi)L'tj6j. della comparsa del Bt?> volume dell'opera (25).
Se si pensa alla limitata cultura della scienza geografica da parte degli Italiani nei prìmi decenni del secolo scorso, poiché è notorio che il singolare e ammirevole sviliippo di essa in Italia invece dtenii nostri, cresce il meriti di Giov. Batt. Carta come studioso e come scrittore di geografia. Di lui poi sorprende Patti-vita, poiché approntava e stampava contemporaneamente ili JQMpw nario tìtéìle orit/ini. innmmhw vjg6QByt nelle urti fi-tòpllc èmetigg quattro volumi, più nno di appendice, editi in Milano dal 1828 al 1833 dal I tonfanti (26). Da una semplice nota a piedi dell'ultima pagina si legge però : Tutta questa, opaca ' stata composta dai si­gnori Conte Luigi Bossi e Giov. Batti, artaw; layolliiborazione del Bossi nulla toglie però al merito del arta, anzi lo avvalora.
Non è ancora tatto, che nel 1829 e 1830 egli attende a rivedere, ad annotare e ad illustrare la seconda edizione dei quattro volumi
(23) Firenze 38 - àtomo 27", pag. 105.
M Wàì, fj pag. 282, Milano 1827.
(25) Voi. 52, Milano, 1828.
(2)'Ì)a una semplice nota a piedi <1 M'ultima pagina si legge però: 'l'atta questa opera è stata composta dai slgg. Hfcnte Luigi Bossi e Gio­vambattista Carta . La collaborazione del nosst nulla toglie però al merita del Carta, anzi lo avvalora,