Rassegna storica del Risorgimento
CARTA GIOVANNI BATTISTA
anno
<
1928
>
pagina
<
383
>
Vu pffi0tttiìrMMv 41, HWUÌÌ MtmÈà 383
del 2?HOWpGwo:geagrafim storico polìtico' ece* (27)' del Castellano,; :tìr j ìnetstere fuori corretta e ampliata la teia dizione della sua: Guide fc M ?K< deMttun (28). che la BilMQtiem Italiana giudicava una delle meglio compilate. (29).
Poiché il Governo: francese intraprese la spedizione di Algeri, si sentì il desiderio di una des'Mone del paese: nessuno seppe farla meglio del Carta col suo: Quadro generale geografico, fisico, 80!ìeo, politico, statistico della Barbena cu- mm. -kiàotrm- al de-setto, (pi Sahaaru (30), ed anche questa volta la Biblioteca lodava il valente geografo che sulla scorta delle più recenti relazioni aveva saputo stendere una descrizione esatta per quanto era possibile, '<! insieme dilettevole. Seguirono imineciate: Su la Maddalena del prof. Pompeo Marchesi e mi atewwe opere di altri attistiM, cioè 'Riflessioni colle quali il Carta rispondeva ad un articolo sfavorévoli* al Marchesi, inserito nella più volte ricordata Biblioteca (31).
Nell'anno medesimo, il 1831, il Carta si richiama ai suoi sentimenti liberali e, in relazione con patrioti, profughi dai rispettivi paesi, pubblica con altri compagni in Capolago il Tribunos che purtroppo non ho potuto consultare per dare notizia e del giornale e della collaborazione del Carta (32).
(27) Questa seconda edizione, riveduta ed illustrata con note di Giani* battista Cartai Milano, Borifanti, io non 1'bo potuta consultare. Ofr. Vaia-nunzio in Biblioteca- Maiìwm,, Milano, .1829, oI. 56, pag. :>2S.
(28) Milano. Visai, 1830, pp. 302: nel 1S31 se ne ebbe un'altra ediz.
(29) Voi. 60, pag. 330, Milano, 1830.
(30) Milano. Mattini, 1831, pp. 180, cfr. Biblioteca Italiana, voi. 01> Milano, 1831. pag. 337. L'autore parla favorevolmente della Cirenaica con accenni particolari a Berna, A Bengasi ecc.
/(fàfc) J3* un sincero e franco giudizio delle sculture esposte nel 1831 a Brera, motivato dalle critiche esposte in un ariicolò dal. titolo : Vnoocìiiat (ti Don Utiwero att'vspasteloiie ecc. (Biblioteca italiana, voi. 4 V, 399, voi. -fc X 1.41), ' D Carta incomincia Chi non ha cuore sopranimodo sensitivo, né mal sparse lagrime di tristezza e di amore non legga queste pav ghie, ne vegga la MaàMalma del Marchesi sp Per .epiesttypera felice: Roman ni scrisse un carme e Domenico Biorci un Canio.
(32) Strano che ìli TrfbWHt è Indicato da alcuni corno stamuato in Gas. pelago e da altri in Lugano; contrasto die forse deriva dalla irreperihnttft del periodico, ÀQ esso forse allude Piero Gironi quando cita Jl THlnmo-come giornale che si stampava clandestinamente in Lugano alla Tip. Ruggieri, dicendo anche che v concorrevano nel lavoro molli patrioti e fra gli altri Filippo UgonI e 6. B. Passerini. Cfr. ÌP. G'ìRifàh TM tfumpa w/a-naJc italiana (1828-1860). Prulo-Alberghetti 18<.