Rassegna storica del Risorgimento

CARTA GIOVANNI BATTISTA
anno <1928>   pagina <385>
immagine non disponibile

si mostrò rial più fervorosi per vederla fendare a buoiiL terjUHie, Bfc? sendo stato ep jeompreso nelle liste delle spie 4ella Polizia, die qualche mal talenta volj leapiieo. comporre e diffondere, i libe­rali prendendo la difesa di Ini, dichiararono che quella era una vera bricconata e che la loro eansa ntm aveva partigiano più ar­dente e zelante del Carta, che tenevano in gran, pregio, . 11 Torre-sani diceva pure che il Garin era colliihOEatore di gioitali mazzi­niani (3i).
L'implacabile accusatore Zaiotti. :?> noi non sappiamo' se prr stargli .cieca fede, dice che il Carta, interrogato, avrebbe confessato in nn primo momento di essere stato nel 1814 in relazione coi partigiani dei cessato Governo e specialmente coi colonnelli Varesi ed Olini, soggiungendo anche che l'arresto d'allora era stato da Ini considerato non come una sciagura ina come un evento fortu­nato, ma che ora avrebbe negato sia la sua appartenenza alla Giovine Italia , mostrando perfino non conoscere che esistesse e !i :sua collaborazione al Tribuno.
In casa del Carta fu sequestrato un baule che conteneva libri e carte; interrogato in proposito il Carta potè dare informazioni chiare e sicure. H medésimo escluse di conoscere gli altri inquisiti, come TAlebra, il Bono, il terrario (35); ammise di conoscere un poco il Tinelli che gli ricordava nna donna, ora defunta e un tempo cara al suo cuore, certa Bèsozzi-Tinelri (36) ; confessò di es­sere stato amicissimo del Vice Consoci di Francia a Milano, il Lefebvre, e di frequentare la casa di Giovanna Moreschi.
In seguito alle deposizioni fatte *al Carta, si allargarono le indagini. La Moreschi, in casa della quale, al momento dell'arresto del Carta, fn eseguita una perquisizioni; infruttuosa, fu interrogata dallo Zaiotti e quella asserì soltanto che qualche volta erano stati presso di lei il Re, il Cartai 11 Ferrando,
f4) Le accuse fletto Zaiotti e del Tòtresani sì leggono negli att-j pro-eessuif, esistenti nell'Archivio di .stato, -eli MMjp.,, :lw 11 potei consultare e trarne le notizie clie u Questo pnnto lio esito ito.
(5) Su queste persone e aneli per Giovanni Be, coTr. con frutto 13 Bnrhie*' ra ropt- :<ttl.) e- il; voi. fflymo e jifjui'He dello stesso autore (op*. tiSJi ,.eà anche tì. Cnntvj-: OronMotia dGWìiìdtyMtiùnw MiìMmo-. ificg* -Tot. àv pag. ;3Ó5 m
pag. 3Ì7-
jjgffijE isi rieordt che li Carta nel 3814 ndo ad atiiliarce presso una fa­miglia BesoKZl In Via della Macelleria (Piazzale tS. Oorpofaro n. 1.008).