Rassegna storica del Risorgimento
CARTA GIOVANNI BATTISTA
anno
<
1928
>
pagina
<
387
>
Un fmno motore di vivile libertà 387
siglierej. è caduta una carta .3 i dicendo sì; L'GÌCÌÌWÌI di sotto U tavolo e la porgeva. A quest'atto il Carta, alzatosi da sedere, -con nobile portamento* e con austeri voce: Giovane sconsigliato tristo, proruppe, dunque se-M quella carta ci fosse tanto clic bastasse per condannarmi a morti*, tu vedresti di vedere uno spettro davanti ai tuoi ocelli... . Lo stesso Caggioli, dopo aver detto del proprio arresto e avere nominati parecchi dei rompigirt di ventura, nel capitolo 52 morda che essendo stato cambiato di cella si accorse eli e obliquamente poteva vedere il Carta col quale prese a. conversare, servendosi lei linguaggio della sbarra. Il Carta gli domandò chi fosse, così si conobbero e si scambiarono parole affettuose. Lo stesso Carta informò il 'ompagno, che stava tradu--cendo l'opuscolo di Yletor Hugo: Le 'iltinte ore di hit condamiato a morte, mentre l'altro rispondeva di essere occupato nel leggere le Vite di Plutarco, il De Officiis di Cicerone, le Moria del Tarata e del Bonfadio. H Caggioli chiese notzie al compagno sulla vita del Foscolo e qualche poesia di lui, e il Carta, sempre col mezzo della barra, gli dettò il famoso Autoritratto. Un'altra volta gli parlò del romanticismo, del classicismo e del Conciliatore .
Vedemmo come lo Zaiotti aspettasse ordini dall' Imperatore pei* ulteriori procedere: ma l'Imperatore credette meglio rimettere in libertà i detenuti, e così anche il Carta venne scarcerato, benché :a processo aperto; e sottoposto a severa sorveglianza e confinato nel Borgo di Somma.
Le persecuzioni, le peripezi. non laccarono l'anima del Carta che subito riprese la sua vita laboriosa di scrittore, affrettandosi a 4are,in luce il IT" volume del Manuale (38) e del Dizionario, pub-TiLicàudo. nel 1SM e 1833 M traduzione (li romanzi storici di Feni-more Cooper {39) è una quarta edizione della Guitte dv la Ville de
(8) Off. nota 21 pag. 381
(30) Scelti romanzi stòrici di F. C. (I11 versione ita liana.). // Carnefice
di Berna, o l'Abbazia dei Vignaiuoli. Traduzione di Giambattista 'Carta,
Milano. Angelo Bonfanti, 18W, pp. 38.,fi // Pirata 0ì paffoiCChiera dette
wiMÌ0fi Trattazione eli Giambattista Carta con illustrazioni e note storiche.
Milano, À. Bonfanti, 1.886, pp. 200; - li Puritana d'Amerio o La compianta
detta afte di Wixh-Tmt-Wish, traduzione di Giambattista Carta con note.
Ì4ls Mv, Id. Pi). 206. Pare seguisse altro volume, Hi. id. pp. 301.