Rassegna storica del Risorgimento
CARTA GIOVANNI BATTISTA
anno
<
1928
>
pagina
<
388
>
388
ffimùmni 4Savwvazl
Mita a (40), e desumendo i I smlci 0 UiCtyffMlitoi M Dtgiwta*
rio m geografia mMWfM pi?tó !tì};
Ancor prima del 1829 si agiitd: in Francia; piò- die mai la questione sulla inviolabilità della vita umana e siili'abolizione della pena di morte. Viete Hugo, che ne fu l'agitatore prawclpal'è più autorevole, pubblicò un libretto che destò clamore nel campo polìtico e sociale: L'ultimo giorno di un condannato a morte (42). Se sa. ritiene attendibile la in formazione; data dal Caggioli, il ajir' tradusse il lavoro dell'Hugo nel carcere e quindi ne approntò la stampa (1835), con alcuna brevi note, col ritratto del grande autore per il Bonfanti di Milano, che ormai era divenuto l'editore preferito del Carta, col titolo : Le ore estreme di tm sentenziato a morte e con dedica a Giambattista Gabbi. Se ne ebbero due edizioni nello stesso anno, e poi altre negli anni successivi e qualcuna con lieve mutazione nel titolo. H nome del Carta divenne ancor più popolare con questa traduzione, che dovette essere non solo la prima, ma la migliore se anche l'edizione italiana più recente, quella del Sonzogno per la Biblioteca Universale, riproduce la traduzione del Carte (43).
Il 10 aprile 1835, a 77 anni, moriva in Milano Luigi Bossi, bibliotecario, archivista di sbalorditiva erudizione; il Carta che era in continua relazione con lui pianse la perdita del consigliere autorevole e pubblicò Cenni biografici intorno al conte cav. Luigi Bossi ., dedicandoli al nome di chi, *ome egli stesso scrive, gli era stato per moltissimi anni maestro ed amico (44).
(40) Milano, F. M. Yisai. 29' una ristampa coi sono premesse 16 pagine nuove.
(41) Dizionario di Geografia Moriamo VvkVGrsalCj, estratto dal Manuale di Geografia, del sig. Giambattista Carta, Milano, Fontana, 1835.
(42) Gfr. prefazione di A. Bertuecloll alla recente ristampa dello scritto dell'Hugo, Firenze, Le Momiier, 1026. (In Collezione del classici stranieri).
(43) Gfr. Biblioteca Universale n. 152, Milano, Sonzogno, 3886- Il Carta Infatti ne pubblicò una terza edizione nel 1836 e una quarta nel 1837. ma in quest'Ultima il titolo fu: L'ultimo giorno di un seiUcmiato. a morte- che conservo in una quinta del 1838, e in altee successive. E* da notarsi che nello stesso anno usci la versione di A. F. Venezia, G. Tasso, in 24 pagg. XXX. 72. Precedeva un giudizio di Cesare Centù. La versione aveva per titolo Jje ventiquattro ore innanzi Vestiremo supplizio.
fflft' Milano, Manini, 1885, pp. 12. 11 Carta alle parole riportate aggiungeva: L'orditura dei seguenti cenni le l'ebbi dalla sua propria bocca . 'opuscolo è sobrio fin troppo.