Rassegna storica del Risorgimento

CARTA GIOVANNI BATTISTA
anno <1928>   pagina <389>
immagine non disponibile

Wm pvopuynattrw M iMfiJfb lifflwrtà 38fr
Foco dopo stampò* <*ÙbUta o la mogHe venuta dal oiMo ,.eouu media postuma iaa tue atti del Bossi, preceduta dai cenni biografici intorno alFgtM Plf. Pop a M nna seconda edizione del suo Quadro gmmte eocir<ifióa , e un terza edizione de L'ultimo giorno M un sentenziato a morfc raccolse alcune proprie traduzioni da Washington Irving e col titolo Mondo nuovo e tioe vecoìvie le mise Wm col 183S.
Quando net 3ÌS40 kcomineiò a pubblicatesi in Milano, in otto pagine settimanali, la Enciclopedia popolare, clic poi augi unse il sottotitolo Libro del settanta , <ioÉ una Collezione di letture amene ed utili ad ogni persona direte nm da SS. Cantù, poi da t" Predali, il Carta fu dei collaboratori ve si occupò specialmente di Geografìa, qualche volta, usando dello pseudonimo, di cui si serviva anche scrivendo altrove,, di Papifmo.'ttMfi). In questa materia egli si era acquistata non scarsa riputazione, tanto che nello stesso anno il Poniba, volendo pubblicare la prima edizione italiana del Corso metodico di f/eografia unwcrsal0/. di E. Chauohard e A. Muntz, ne affidò la revisione e l'ampliamento al Carta. Annunziata come a geografia, iconografica con circa 400 vignette, rappresentanti pae­si, città, monumenti, costumi ed altri oggetti civrìosi ed Uderes-santi usci, dedicata dal Carta a Pietro Gavazzi, in 69 dispense in 8 grande, di 16 pagine. Il lavoro richiese dal Carta tre o quat­tro anni di continuo lavoro, molto più che la parte che riguarda
(45) Fu edita come almanacco' 0ìè l";iaMo bisestile ISSO. MilanoV Orna­rteli!, In 32 pagg. 128 (con tre vignette). 11 Carta scriveva: Lai com­media che io ti offro, fu composta dal Conte Bossi sin dal 1838, e l'aveva affidata a me, perchè trovassi modo di pubblicarla in un almanacco di quell'anno. Disgiunto improvvisamente da quell'illustre,, à 3J.QJ potei sod­disfare al suo desiderio ynej lavora rimase tra le mie povere carte. Di presente il posso e non senza qualche diletto veggo compinta quella sua voglia, che ogni sua voglia di lui fu unni sempre sentitissima .
(il In questa seconda edizione il titolo è: Algii>Mt XripoU, Tini ini e f(br focvo. ossia deaerinone ffMRmMl fisica, ecc. Milano,' ManiiiL 1886.
Cifij Era edita dal Lampato e durò alcuni anni : ebbe una quantità con­siderevole di noti collaboratori: col ni* voi. (iSìlS). assunse il sottotitolo o lÀWù (lei Settanta appunto perche a tanti- era giunto): il nùmero di que­gli ingegni Miti italiani e ndtn< ;(> masri;Jl che con generoso animo o-voloutari proffersero. o Invitati promlseru Impera all'enciclopedia .