Rassegna storica del Risorgimento

CARTA GIOVANNI BATTISTA
anno <1928>   pagina <390>
immagine non disponibile

390 QÌWUIMIÌ Va arazzi
l'Italia può dirsi opera esclusivamente del Oarta> ptìtebè nel testo ori ghiaie era trattata assai ristrettamente 48):
Mia egli era uomo di grande lena nello studio, talché non stu­pirà-, che megli stessi unni 1S41-44 egli pubblicasse molte cose an­cora. Nel l'remgio, stremai per Tanti* 1841, inseri un racconto tradotto dall'Irvine (49) ; tradusse ancora nel 1842 e pubblicò nel 1843, la Vita M San Yim<ùnzo da Paoli eli C. A. di ReboulJBer-ville (50), opera premiata dalla Fondazione Reale della Società dei buoni Libri di Parigi Dedicò la sua traduzione al sacerdote Don Domenico Mettìcat. Cappellano della I. R. Villa di Monza, uomo di molte virtù, e vi pose avanti queste parole per il lettore: Tratto in ammirazione indicibile dai prodigi alle può operare il sentimento di carità, veramente e fortemente trasfuso in petto umano, ho voluto tradurre la vita di S. Vincenzo dai Paoli- Per quanto duris­sime si rendessero le mie sciagure, sempre troverò dolce conforto nel porre gli occhi in questo libro. Otterrai, son certo, lo stesso dono, ove trovandoti sveniurato. tu voglia imitarmi . Dette vita ancora al Z)te/ow4ft geografico tnikrmle compenti/iato, tratto dalle opere piti accreditale e recenti- ét geografi più insigni, edito dal Fontana di Torino, a fascicoli, in 4 piccolo, a due colonne, di pagine 80 ciascuno. La nuova opera, che risultò di due volumi, fu compinta pur essa nel 1844, venne dedicata dal Carta ad Enrico Mylius, noto e benemerito industriale, e se ne fecero due edizioni prestamente esaurite (1). Per la Strenna teatrale del Regli, anno V, stese in poche pagine la biografia del cantante Felice Varesi,
(48) L'esatto tìtolo dell'opera è il seguente: Oorso mHoihU-o di geografia imi-vernale, ecc. Ia edizione italiano illustrnra e soprani morto, annotata da 6. B. Carta, autore del Manuale geografico, de! Biàionarió Geografico CMÌ-vernale; ilei Dizionario della originai, invenzioni, ecc. Torino. Fontana e romba, 1840-1844, pagg. 1090.
(49) Il presagio, ricordo di letteratura. Strenna pel eapod'anno, Mila-jno. Canadelli, 1841. in pagg. rV-244.
Y50) .Milano, Manlni, 1843. in 1(5 pagg. 244. - In questi anni si pubblicava in Torino dal FodrattI : Il Teatro laiì/ocrsale, una raccolta enciclopedica, spe­cie di Antologia, nella quale si riproducevano spesso pagine del CiriEfca.
(51) I/editore nell'annuncio dell'opera diceva di avere affidato il la­voro al cJflarlsslroo sig <. B. Carta, che questa scienza cotanto predilige, che è uno de' noi studi piti geniali, court? 1 attesta il Manuale di geografia moderna. imiuarmìe, opera soprammodo encomiata, e i nioltlssind altri scrit­ti lodévoli in questo genere, che gli acquistarono alta fama di dotto distinto e benemerito lo resero presso i suol eonunsslonali .