Rassegna storica del Risorgimento
CARTA GIOVANNI BATTISTA
anno
<
1928
>
pagina
<
391
>
In pMpMttwturc di rìpUìt tìlhwtò 391
che gli era stato amico e compagno dì audace, cbe lo aveva più volte ritratto j3i (uiricatiira e die ebbe in moglie una nota artista modenese, Oèeilia Itoecabadati, e per la stessa Speima anno VII, sellasse Ig litografie dei coneertàsti Teresa e Maria Milanollo. Hel-l'alira strenna M ztmseCe, del 1844 (52), ripubblicò con aggiunte alcune sne traduzioni di racconti, di leggende e di descrizioni di monumenti. In questo medesimo anno neìll'Annuario geografico italiano (38), edito in Bologna da Annibale Ranuzzi, eolla collaborazione di Ferdinando Visconti, Angelo Sismonda, Francesco Carlini. Francesco Marniocclii, il Carta compare eon un Quadro <Je-rritMvo della Savoia. Semini- nel 1844 pubblicai Palmenti e con-solagioni (34), imitazione di un'opera pubblicata dalla Social; P8j-rionale per UÌ propagazione dei buoni libri in Bruxelles da una donna che aveva trascorsi i suoi primi anni in seno alle vanità-dei mondo . Quella del Carta, clie la dedicò alla contessa Giulia Samajlofl-Pahlen, la bizzarra e bellissima russa, il cui nome comparisce nei Lutti di Lomlmrdin li Massimo d'Azeglio, e sulla quale ]ia scritto saporose pagine il Barbiera S è insieme una traduzione e una imitazione, composta nella ferma idea che potesse riuscire gratissima a tutti coloro i-lie li loro pensiero inandavano oltre il sepolcro .
STei prossimi anni successivi, ch'io sappia, il Carta pubblicò nella citata Strenna teMVQÌQ* anno Vili, un epitome di Storia della musica; l'anno X, un articolo sulla Origine del dallo è sulle sue i3ìmé"fWfj Come strenna del 1840 scrisse un volumetto dal tìtolo: ì<0MiW> Wm ('owM conm<v( ai gastronomi e agli amatori detta vita magna, o ragionammo 'MWM<> all'arte culinaria,, il nutrimento, i banchetti, i imi degli antichi e dei moderni (56). Dalla prfeEfipdone si apprende la curi osti notizia che il Carta era col-Jboratorè dèlia Ciminiera Viennese del Bossi.
Nel 1848 s'interrompono per poco gli studi e le occupazioni are al Carta. La diana rivoluzionaria lo chiama a dure lotte per
T
ÌM} Milano* piomba, 1844.
(g3j) Bologna. SÉ* anno I, Tipogr. Balla Yolpe.
(54) Milano, C. Betlg, 1B45 tó 18o pp. 256.
(55) ffr. W Salotto MB Contessa Mdffei e U società milanese 0834r 1886) MilMo - UTi-eve, Anche Cenare Pagani fa cenno della Snmayloff, donna totèresanatìsSinifl ilei ano libro: Oomim e rote m Milano.
(50) Milano, C. Betlg, p 10 pagg- VIII-126.