Rassegna storica del Risorgimento

CARTA GIOVANNI BATTISTA
anno <1928>   pagina <393>
immagine non disponibile

r impugnatone M clvilv 303
iniMòSfàv pietà e il popolo voleva lift sua testa, fra coloro ehi* COUHÌ-gUavano a risparmiarlo era il Carta, e senza il suo consigliò e pronto aiuto del Borromeo e del Cfctaeo il oliste iigommissari:M Polizia saa?ebbe<ìip-<ticefeo.
Giovanni. Visconti-Venosta nei suoi EieorM di fffoventità (I8-.17-1860) (59) informa che un comitato di anioni mazziniana, era diretto da Giambattista Carta: Un vece li ietto, aggiunge, die era stato soiteitio di. Napoleone e che non fece aliro che cospirare-. di carat­tere mite e gentile che quando si ikfa di cospirare non si fer­mava dinanzi a nessun eccesso .
Il Gomitato raccoglieva dei popolani, degli operai, delle teste calde, die senza scrupoli non indieta-eggiavano davanti a nessun ostacolo, ed operavano spesso Senza Inflessione. Lo scopo era fà­cile, e mai abbastanza riprovato, pretesi o di folli e di esaltati, per spingerli fuori della misura della ragione. Non so quanta parte vi avesse il Carta, il quale sembra che, nel periodo acuto dei fatti che Accompagnarono le Cinque giornate, si ccnipàsse più che d'altro della vita del Comitato, della redazione di articoli e della stesura di manifesti.
U. Mazzini, che naturalmente era informato giorno per giorno di quante! -facevano i suoi aurigi, resi più caldi dal suo ritorno in Italia, il 1 maggio 1848 scriveva, da Milano, a Giacomo Filippo De Meester, a Lugano, che il dott. Carta era un eccellente repub­blicano ; a lui anzi il Manzini affidava n certo articolo del Chia-11 va che il òarta si incaricò di fare pubblicare (60).
In questo periodp assai agitato per la vita milanese, Giambat­tista Carta e Pietro Perego redigevano: UOperaios giornale demo­cratico del quale uscirono 66 numeri per la Tipografia Lombarda (61).
(5flr Milano - 1904.
(0) G. MAZZINI- MpmomM WM fflmà w?L .Uà -; Milano 1922. La teaaa lettera era stata In élenziiÌùWHi,ali'i*"ton1fe Monti nel suo volume, Vii dramma ira gli esuU. Milane*. Oasseo,. 1921,. = il Mazzini chiama -erroneamente II Carta, dottore, errore ÉPÉiÉ anclie da aliti,, n Mazzini In Milano si abboccò col Oartti e iimm pti di una volta; parlando di articoli, f di giornali.
(01) L'Operaio, usci pel primi numeri per PietTO Perego poi per Perèso <j. B. Carta, che vi pubblicò qualche articolo. Fu poi ristampato in volu­metti in piccolo formato, mensili. Tra 1 collaboratori era Enrico Oernuachi, 4> pare nnche il Mazzini.