Rassegna storica del Risorgimento

CARTA GIOVANNI BATTISTA
anno <1928>   pagina <395>
immagine non disponibile

t ti pi'ofju(funiore (74 vl'VMii lìbrrlù 395
l'Assi e avute in prestito Uni Oirca ((}. In esse si legge taVl H'i-torno dei TedeseM furono da questi nuovamente esposti manifesti di terrore, ma da ine e dai miei compagni venivano levati e rimessi altri nel loro luogo, onde rianimare la popolazioni' (6JÌ). (pienti manifesti venivano in parte sci-itti e corretti dal nostro Battista Carta e da Carletto de Cristoforis ; per uou essere stampati succedette niente al contrario lino al 1851 33 luglio, ma in quella notte In arrestato il martire Antonio Seiesa con n. 36 di quei manifesti ed il giorno dopo fu fucilato .
Il Carta nel trasmettere le memorie dell'Assi all'amico Otto-lini le accompagnava con la lettera seguente all'Ottolini stesso, clie sebbene da questo pubblicata (64), merita di essere ancora qui riprodotta a testimonianza maggiore dell'attività politica del no­stro Calta:
Lo Seiesa era da lungo tempo ano dei miei più. fidi agenti. Io avevo ordinato all'Assi di non attaccare già minai i miei maui- festi stampati alle pareti delle Case, ma di spargerli entro le bot- teghe, le portinerie, per ; strade, ma fatalmente io Seiesa volle operare decisamente per cui venne arrestato e poco dopo l'Assi stesso. Ali fu subito riferito sì tristo avvenimento. La mattina seguente "o veniva assicurato che dovevansi fucilare Seiesa e Assi; ma Io fu solo il primo, la cui condotta fu sì ferma e sublime che nulla parola varrebbe a descriverla. Io lo vidi camminare im- pertenito a morte e collo sguardo mi assicurava del suo silenzio. Poche ora dopo corsi a casa e scrissi un manifesto spirante ven- detta, lo feci immantinente stampare dal lido Amedeo ; indi ne feci dei plichi che, a mezzo della posta interna, diressi ai Gover-natore militare e civile, al Direttore di Polizia e ad altri mag- giorenti. La séra stessa feci -tfuprire le vie di Milano di quei ma-
fC2) V. OTTOLINI. (op. <lt.). L'autori alla stampa delle memorie Ine­dite dell'Assi fa precedere cenni assai onorevoli pei; Il Cari;'.
(<3) DI codesti proclami se ne hanno oggi nel Maaeoi Ut-i Risorgimento di stilano: un, pare. a.fcfxilndt.o al Carta, si legge riprodotto nuche da. Bk CASTRO (I IH occasi M MatmtomO, a pp. UHI. Porte l'apostrofe: Se slete servi, rassegnatevi e servile, se siede uomini resistete.
01) r/Oi't'olini. ohe la pubblicava neu'op. eh;, l'aveva pubblicata in pre­cedenza nel suoi due lavori, / Cacciatori ideilo Miri e 11 Castello di Milanoi 9* U: Him viMmic (1848-Ì59). Accennando al Carta, ripete le stesse notizie. - - Alle relazioni dell'Assi,, Col Gìtttffca accenna anche Cesare Gaiitù. Cfr. Cronistoria! voi. Ili, pag. 38, e .. I>B OASTRO-./ fiivcflsti tòt Mantom. già elt.