Rassegna storica del Risorgimento
CARTA GIOVANNI BATTISTA
anno
<
1928
>
pagina
<
400
>
400
Giovanili l Utu< razzi
quindi cwtiribuisce atta publuicasiione totìa Ùeugnifiu Moriva mo èrna, edita a cura di una Bocieta di dotti fra. i quali oltre il Carta* il Tommaseo, Cantu, G. Sacchi, . V. De Castro, e A. Stram, bio (SO).
Giovanni De Castro* già citato, e che conobbe bene il Carta, nel suo scritto ; OospiraMòm e processi in Lombardia (83J, traccia di lui questo eJficacissrmo profilo che lo ricorda poco avanti il ffl;; In quegli anni delle ultime fatiche settarie viveva unicissimo, da filosofo, celibe, austero, ma antiche e delicate amicizie, per non dire fratellanze, gli tenevano luogo di tutto. La sua camera era tutta sparsa di ricordi ; tutta una storia lagr:uevole e sublime che si riaffacciava da quelle pareti, e che era poi illustrata dalla parola fiera e insieme modesta di quel pertinace cospiratore. Non gli doleva di essere vissuto molti anni in carcere e neppure se ne vantava. Diceva il càatàgè 3*iòn privo di dolcezze... Godeva della lotta che i giornali umoristici in Milano avevano intimato all'Austria, nell'imminenza di cose maggiori e di armi ben più poderose; e pi stropicciava, il venerando vecchio, le mani con un sorisetto innocente ed eroico; aveva il candore del fanciullo con quei wioi capegli argentei, e aveva V intrepidezza del veterano, benché già la sua persona apparisse stanca e il volto mostrasse rughe nobili come cicatrici >>,
Chi viveva colPorecchio teso alle vicende politiche del tempo, sentiva un fermento, annunzìatore di fatti maturi e Giovambattista Carta, che nei primi mesi del 1859, dimenticandosi, o forse non accor.
pre per lui amarlsslmi quei giorni, in cui fu costretto ad indicare ai Commissari francesi gli oggetti più rari.
2ì che fi Bossi possedeva In origine muso ricchissimo e che aveva costituito una ricca biblioteca.
3) che la biblioteca fu ceduta dal Bossi al Marchese Piantanida quando, per- Ja caduta del Regno- Italico, fu destituito dalla carica di Consigliere, direttore generale degli Archivi, e venne a -trovarsi In miseria. Quindi non epa passata al Hgattìere o al pizeiaaruolo in causa di ripetute oppignora-zio/à , secondo aveva scritto il Canta in fondo alla pagina 3 dèll'op. eit. - L-.i lettera del Carta ha per titolo: Intorno a un passo della scorsa di un Ioni-limilo ncfftt archivi di Ycnenta di 0 Canini..
{801 MUanoy, Pagnonl, 1857, voi. UT, con tavole. SI pubblicò in fascic. di pp, 24> compilati sudile opere del più illustri geografi e statisti di tutte le nazioni.
MUh WMti Bocca, Torino, 1894. Estratti, dulia Rivista Monica Italiana, voi. Xf. ffose. ina- anno 1894.