Rassegna storica del Risorgimento

CARTA GIOVANNI BATTISTA
anno <1928>   pagina <405>
immagine non disponibile

WD propuy>natm'(t M :cMEd IWwiè 40/>
ritener eli lasciarla; passare sotto silenzio, (tjftfókhè tra i fotti die avevano precorso e cooperato al risorgimento della patria, fortìia-simo e tra i più magna muri era stato Giambattista <3artj la cui anima indomita aveva ritrovate novelle energie fra i ceppi, cosi da imporre rispetto ed ammiratotte agli stessi suoi earnetìcil
Questi, i cenni che ho potato raccogliere é stendere, sicuro che maggiore agio di ricerca, mi avrebbe offerto il modo di essere pia completo. Quali li ho dati li stimo però sufficienti, a raggiungere lo scopo col quale li tracciai, quello di rappresentare a .cui non la co­nosceva, ed erano i più, la figura interessante di un uomo, di un italiano, die segtt il proprio nome indelebilmente nella storia delle sofferente, dei sacrifici, dei martiri, con cui è scritta tanta parte del nostro Bisorgimento politico e in quella del sapere, che se Giovambattista Carta non ebbe qualità eminenti di letterato e di scrittore, meritava pure che qualcuno ne rilevasse la produzione varia, originale di poligrafo e di studioso instancabile, il quale pa­lesò particolari tendenze per alcun ramo di scienza e non mancò d'infiammare colla penna all'amore delia Patria e della Fede.
Terminando questa mia biografia mi sovviene che l'austero Luigi Zini, che vorrei pur studiare e lustrare convenientemente, come figura di un altro modenese per varia memoria benemeritissimo, toc­cando del Carta nella sua Stona d'Italia (87) ed elogiando l'uomo onorando più che onorato , lo diceva servendosi delle parole con cui Francesco Guicciardini sentenziava per le virtù di ognuno dei Tredici di Barletta degnissimo che ogni italiano proeuri quanto in sé che il nome suo trapassi alla posterità mediante l'istromento delle letibre , e seguitando soggiungeva che tali, parole ben più accon­ciamente si addicevano alla virtù ed al nome del Nestore dei patrioti milanesi, purtroppo appena ricordato dalli concittadini, forse ignoto a tutto il resto d'Italia o certo:: dimenticato .
GIOVANNIOANEVAZZI
CSff Val. Pi Platèe 2*, n. r oan. ll. WtàR Milano - apàoiii 18G0,