Rassegna storica del Risorgimento
ALIGHIERI DANTE
anno
<
1928
>
pagina
<
143
>
DANTE IRREDENTISTA
ha mlazirwtr Adi vi'oj., AìliUo enUUe inioiiù- a Unum i ri-edentistu. rtas-Siutta m/yp ami * Motifflm ti* Bstlétim, <mi/ltit down- vm-iwdfywioìte i0Mk Veneeia Giulia alle fflsM Sol w-.nt;e>mrlo SMtmatt mei 'Wm-,- la- qkaM éffoero spiovalo mmUew 'M '0miro.sìom imMm4a <g MOtitiw ** da allora Dante fa stato jprfrjài sfàriMkì: .MWiwén-ciìMàiiuh Par W. -'mTamm Mfwi (MvfflÉÌ jjtìftf IngflfóP ffkìmMMnw>4iGl1<i Pfliffela mmmfifhy che '{'uniate pmo'M-oiLcrà. m wrt pili ampio studio.
Il dot;t. JLttilio Cteii lille. neH'inMare la . ' comnoicaòne sul ttàitit Dante WimÈÈÌBia, jM wntenwro del 1865 wffifo Yensm Sto al. esprime la propria commozione la quale, è, à ,<JOSÌ dire, nel fatto stesso che egli, non ;giù irredento,, parla di un rÉale- soggetto siili -t. base di documenti dell'archivio segreto della polizia iiisl(a in questa ,sed.e tutte* cose che sono vere solo pecche l'Esercito liberatore, con alla tesjfca il B" entrato in. Trieste,-compiendo il scianoè la passione*-1 dei martìri). dei patri orti. Ed office alia Societai un- opuscolo da lui publicato nell'occasione clie il Lictìó gcientìfic di Trieste, ìnJfcol'Ì0 a Wglielnitì: Oberdan, persone' in esso il Martire compì 1 noi studi, gli dedicò un busto. QÈeCfc UlW- MM<i> di spiegare, se m ustificare titolo della comunicazione che può sembrare un po' clamoroso: ed esplosivo, con l'attribuzione a Dante deH'epiteto li irteAewttéfff; ma) se l'irredentismo fii di sua natura intonato ad improvvise* e talvolta violente, dimostrazioni esso si servì come di propri mezzi e simboli anehe di -cose e persone che, solo per essere italiane, dovevano, nelle condizioni speciali tìegK 3ftHani soggetti all'Austria, diventare lo strumento.,; a cosi dice, protéattorio di essa ifa'Uau itili. :. M0k a Trieste furouo irredentisti il Goldoni, il Tarftni, il fa<>c/no che sorgeva dinnanzi alla cattedrale di Bai Cri usto e tu* aboattttto dal temporale; e più di tutti aveva diritto e dovere di farsi irredentista Dante, il padre della lingua e della nazione 3tìiMn Qonte' questo sia avvenuto egli porrà, ne) breve tempo della comunicandone, sommariamente ac-