Rassegna storica del Risorgimento
ALIGHIERI DANTE
anno
<
1928
>
pagina
<
147
>
A I / tìmffvesw Sodato di Bologna 147
rapida YfvàcptjB, alcuni comici retroscena ed alcuni, gustosi pette-golezz noi possiamo seguire tutta la schermaglia che si combatte ira l'imbarazzata rigidità delle autorità e ia insinuante astuzia degli irredentisti, che cercano e riescono di allargare le strettoie, entro le quali dovrebbe impastoiarsi la celebrazione del centenario dantesco. In conclusione la Società di Minerva tenne una solenne i-eiebrazione, alla quale si può dire cfte partecipasse tutta Trieste; e tanta v'era l'apprensione nel governo locale che subito annuncili .a "Vienna con telegramma- cifrato festa dantesca senza dimostra-. ziOni : il che non fu neanche vero, giacché in tal caso non ci sarebbe, stato scopo di festeggiale Dante. In un modo 0 nell'altro la ricorrenza centenaria fu celebrata, sempre s'intende con scopo irredentistico, a Monfalcone, a arenz a. Jfcov:a ad Albona, a Buie, admago, a. Piran. a Polà,, a Muntomi. Qualche incidente in relazione con sconnnamenti dal programma ci fu qua e 14. A Capodistria dove la festa ebbe una fervorosa preparazione da parte di giovani e veJM, uomini e dorane seguì [epilogo inatteso di un IÌO.V<> notturno con sventolamento di una bandiera proibita; e la sospesa pubblicazione di tre sonetti di Francesco De Gombi porto per ale-njai mesi lo strascicò d;rettifiche per i giornali, inchieste, t* corrispondenza d'ufficio che si risolse hi niente.. A Gorizia 51 gruppo dei consiglieri comunali di avanguardia. impedito di l'are con solennità Inaugurazione del busto di Dante, 'fiàgifc'era deliberato di collocare nella sala del Consiglio, rinunciò piuttosto ad ogni cerimonia, ma nella notte del 14 maggio del 1865 si trovò abbondantemente sparso per le vie 31 seguente volantino :
Gorizia
cui l'odiato Austriaco
se incatena il corpo
non imprigiona l'anima
oggi col cuore e col pensiero
è tutta a Firenze
dove le terre d'Italia
felicemente libere ed unite
solennemente proclamano
in faccia M mondo
primo propugnatore
dell'Italica Unità
il Meta dell'Universo