Rassegna storica del Risorgimento

CARDUCCI GIOSUE
anno <1928>   pagina <153>
immagine non disponibile

!'/ 'immmo ftwfyty ili Bologna 133
H bau. Pino -ai iiwaivtiMiiii.ò della risposta. L'indvpewlfstìtè non ne .parlò più e la osa non- bbe> seguito.
L'omaggio degli s:tafail sii! JOÌÉ n'ettùì svelto in modo ben di->M; da quello uairaro dal feeliitee.-
Capodistria allora attraversK-tca periodo di grande fermento irredentistico (3) la, cui èra Épta pert~ÌWamento u* striaco per voce ..tei Mostri avversari ().
A sedare qne0"feniiéa1io e quietare I fedeli' amici degli Asburgo al .vfcp Geliate f(, ragaijfeito nd iLtt'A/,, tfe 'qualità, di Com-missario distrettuale il bar. Puthon, uu idrofobo maugiaìtifljlaaì* un feuiMe reazionario ehe eoa la sue odiose misure. Riesci tanto bène frenare l'agitazione, che il Governo, per non tare un brutto servigio all'iVitótriia d'egli MWMsi 8tì costretto a toglierlo à quel posto.
Iii (iiieste,, fermento nnaj parte notevole vievauo pi isfouleitrà elei Ohuiasili sup. accorsi agli studi dalle diverse città dell'Istria e che diedero in seguito; prove del loro fervente patriottismo, quali Felice Benattij littorio; Seamiùccttfo, Matteo Bartolì, forgio Ba~ seggio.
E di ciò tanto il direttore, come i professori, erano informati e impressionati par le eventuali misure che il Governo avrebbe- po­tuto prendere contro l'istituto,, .che-essendo Punico italiano in pro-* vincia, era .allora. Aorferttìssinio.
Ili giorno della visita di Giosuè Carducci gli studenti erano alle lezioni.
Oon diMeoltà e alFultónìo momento poterono essere avventili-della presenza del poeta, ATvarono al Molo delle felere quando Giosuè Carducci .sitava p>r salire sul! piroscafo, gli furono tutti io-torno e gli improvvisarono una calda, affettuosa dimostrazione.
U. Poeta., gradevolmente sorpreso, flssavali nel volto, quasi vo­lesse leggere, nell'interno dell'animo loro; a quanti potè strinse la mano é avvolgendosi a coloro che l'accompagnavano non si stan­cava di ripetere: Quanta passione... Quanta passione...
TI distacco fu commovente e si udirono grida di; Bvviva Ata­lia... Arrivederci... Ci ricordi..
(3) osserva opuscolo Nicolò GóboDi Domenico Manzoni di Gàpoflistria presentato al X-itl Congresso della Società Nazionale pei' la Storio del itlsor-giraftì italiano - l'orino 1024. 8. A. Tipografia Étt- èeierteaima -Milano (24).
(4) E questi arma ì ìjfeputati slavi al parlamento aasLriaco tra 1 quali; m distingueva nejljo spionaggio il famigerato prete .Don Jgptocte.