Rassegna storica del Risorgimento
CARDUCCI GIOSUE
anno
<
1928
>
pagina
<
154
>
x54 JSJt7 wwi'tmo KQoìàle di Bologna
11 poetai (latta- oMa elei piroscafo rispondeva al aiuto con Allora.* parji Iterile*, S;ono con voi... abbiate fede...
*
n tttduiÉéi lasciò: Meie e risEDia dove la gioventù dMeva i suoi etasiasnn, i suoi odi, i suoi anwitf, portando mi'impres-fioiRije prof on disama? Parlò poco, ma osservò tnp itt!ìt*pè. -ÌNulla gii staggì, né uomini, nò cose, né i resti parlanti del passato. la certi momenti sembrava voìessey con cortese riguardo, liberarsi dalfefei Astrazioni di rispetto?, di amore, di cui era cir conflitto, !0v immedesimarsi nell'ambiente e cogliere quelle impressioni che più rispondevano alle condizioni di latto.
Era il grande Poeta, che dopo Dante, il destino ci mandava perchè si tìngesse vindice di una causa sanità. Il grande Poeta te dopo la morte di Oberdan, lanciava, quale una proiiezia,, ili grido;
Bipreudemmo Roma al papa, riprederemo Trieste all'Imperatore. A questo Imperatore degli impiccati
*
.Alla visita del Poeta alla nostra regione, almeno da quanto si sa, l'i. r. Polizia non diede gran peso. Coirne non diede gran >eso al Saluto italico. comparso nel gennaio del li alcuni mesi dopo la sua visita, sul giornale irredentista rivoluzionario la Érìo-vine Trieste, pubblicato a Roma con data di Trieste e diffuso nelle terre irredente.
Appena dopo la morte di Oberdan l'i. r. Polizia assoggettai fè poesie e gli scritti del Carducci ad. un'attenta, meticolosa censura e a brevi intervalli appaiono sull'Ossei'untore {Triestino, il giornale ufficiale, gli edittfi dell'I. B. Tribunale Provmeiatle che ordina il sequestro, la confisca, e la distruzione non sello delle opere del Poeta, ma anche dei giornali che riportano i suoi scritti.
Tatto Ciò non falche accrescere nella Venezia Giulia l'affetto per il Poeta* I*e sue opere poetiche., i suoi scritti, ad onta della minaccia delle più odiose misure repressive,- :sì diffondono, si leggono, si commentano clandestinamente anche nelle scuole.
Tra i professori ebe a Oapodistria, ad onta del divieto, leggono e spiegano il Carducci non solo le liriche, ma anche e specialmente le poesie politiche, è il compianto dalmata irreaentisl;a prof. Antonio CaMgna di Arbe. Isa chiesa di Polenta viene letta e commentata due giorni dopo la sua pubblicazione.