Rassegna storica del Risorgimento
CARDUCCI GIOSUE
anno
<
1928
>
pagina
<
157
>
J.VT 'Q(MffreBQ SooùiU di Bologm *7
Per caò, a quietaire il rammarico, fu divisata, aitici uotalte attestazione di pio ilifoOMfrj, meno clamorosa, ma più durevole: effigiare la Jnmiagine venerato in -aurea medaglia da offrirsi devotamente a Lui.
EL Comitato a questo Scopo costituito a Meste invita tufjjfè coloro elle sentono l'efficacia dell'opera di artista e di cittadino, del nostro Sommo compiuta, ai secondare senza distinzione di partito e -d'opinione politica, con ogni mezzo l'intento civile (5).
Trieste, 5 gennaio 1905.
IL COMITATO
EMILIO 13 IDOLI, studente di lettere ]eeATtft IF'MZT >>
ROBEUTÓ FlNZt
Dott. CBJSABia 3?1(3Q0M
GIACOMO FOELANI, studente Filosofia PIETRO JACGHIA
Dott. GUO-LIBLMO; Wm'mWfflE
AJÌQBLO SG0i2t
RBMIGK) TAMAIÌQ, studente di cÉtièOj-
I fondi non ostante la proibizione vengono raeeoiMy- la meda**
L gìia viene coniata e al 17 giugno 1905 viene consegnata al Poeta da
Giacomo Venezian e dal Prof. Puntone rettore dell'" Università di
Bologna, mentre il Garducci è ospite della famiglia Pasolini-
Zonelll. La consegna avviene nella veranda della Villa.
H prof. Venezian sporge. M Maestro la medaglia 03 dicendo che Ila medaglia è l'espressione dei sentimenti di antica e devota ammiraaione e di intenso affetto che la Città di Trieste e la regione Giulia porta al poeta nazionale, a quello che ha saputo sollevare l'anima del popolo alle vette dell'ideale (6).
Aggiunge il Venezian che i promotori della manifestazione non hanno voluto mettere innanzi i loro nomi, perchè questa apparisse quale veramente era, una manifestazione spontanea, unanime di tutto il popolo triestino, ma egli lamette al Maestro un documento
(5) A proposi! dell'appello, quando l'uvr. Cesare Piccali e il prof. Pietro .Tacchia si presentarono til direttore di Follala d'allora, Francesco Basirti, un arrabbiato slavo; per il permesso dciraflicione sogli alibi; eUitadlnl, questi sconcertato li interrompe eoa l'uscita: a Sanno cosa ha scritto Carducci?.
(0) Queste notiate le trassi dall'Albo Carducciano.