Rassegna storica del Risorgimento

CARDUCCI GIOSUE
anno <1928>   pagina <159>
immagine non disponibile

V 17 (fongrmm Sodale éi Bologna 139
<Stnm proporr 'fcrnemm
CM 'ke Ella mi recò e mi disse da pÉefte li Triestte-sapei ogni possibilità' di; risposta.
Sappia Trieste clie io sento ptfofóndfipente eoi tutta l'anima del jtòo pensiero quello che è l'anima e il pensiero della magnanima cittàj< ed anchequando io non sarò piò, ciò che piangendo e fre­mendo scrissi spirerà, credo, a mantenere nell'Italia la fede a Trie-stej fedele di Eoma
Giosuè OarduoeL
iUl'IndipendJen'ÉG che telegrafa al Carducci i suoi auguri per il settantesimo natalizio il poeta rispóndeva., Salve et persevera -
* *
La moglie. .,el IpSÉÉI Iao.efe, avveuutaJil- M febbraio 1007, vieme aecolta nella Venezia fcTdia, ina particofeirnienti :a Trae*, <ton un senso di costernazione, 'Il podestà raccòglie? lavunta MuMcipattej . che delibera di mandare alla famiglia e alla città di Bologna un te­legramma di condoglianza e di dare alla Via borrente cheè; popriO: di faccia alla Caserma dove avvenne1 H martirio di OftéEdaiii il nome: di Via Giosuè Carducci. La deliberazione viene mossa ad efletto il giorno 30 febbraio 1907 data. ej' funerali lei poeta; Gf:0. fn ifep; con tanta sollecitudine onde impedire che l'i. r. Polizia mettesse il veto a questa deliberazione.
L'Indipendente in questa circostanza inviava una zolla colta fra i ruderi romani di S. Giusto;, perchè venisse posta sulla terra che copriva le spoglie dell'autore del Saluto"' italìe.
Il Governo Asburgico . guanto mai sjcgàto di queste manife­stazioni, ma non si "azzarda di prender e delle misure repressive nel­l'armonia del <tói*doglio universali' e lascia fare.
L'Osservatore triestino preoccupato dell'impressione dte le di* moatrazioni della città possono fare al Governo* Centrale :<jgea in qualche modo di ginstiflcarle eome ito atto di riconoscenza della citta fedelissima verso il poeta< e ebbe a :rieorte con pai-ole di com­pianto la tragica ftwe dell'*Imperatrice Elisabetta. Ciò non valse a calmare la stizza il dispetto di qualche Ministero. deB'ùnperatore.