Rassegna storica del Risorgimento

DOJMI LORENZO
anno <1928>   pagina <160>
immagine non disponibile

8 èiiÉo. éfe quando dopo alcune settimane, il podestà di !feìè;stè' vv. Y-'ilwìio il deputato al parlammo di Vienna dottor Bite-j3(fcf ; m capitale degli Àbsbni'go dal Ministro Stttrgk per cose liguardanÉì il félbmune di Trieste questi, la prima cosa e* fa è di manifestare M due rappreseMifcimda della città fedelissima tutta la sua in<1 ignarij:e; per la dimostifem rMutLiisciehe avve­nute a Trieste. H dott Pitaoco non manca di far presente al Mini­stro elie le dimostrazioni erano state universali, eie- tutto il mondo aveva appreso con cordoglio la perdita del [granile l'oeta. M. Mini­stro convenne iSn, gaeSto punto ma non mancò! di iicordargli cÉfe il poeta era fautore del Saluto italico .ili ]Mtaar e di altri scritti orribili contro il nostro; Imperatore.
Scoppiata la guerra e sciolto il Consiglio Comunale di Trieste ili prÉno a,o del Commissario imperiale, messo a reggere le sorti ,.della3Mj :fe quello di togliere fi' pkil ) Carducci!*
Quest'alfe venne accolto dalla città, oppressa dalla già èesfeiale e feroce reaaìonie, con infinita amare, t tófestini tesero fidenti <me iOl tmpòi facesse giustizia.
Il 31 ottobre 1918, proclamta a Trieste la riduzione, caeciafi i rappresentanti del governo Absburgico, uno dei primi atti dei Co­mitato direttivo, Io del quale era Pan. A. Valerio, t podestà decaduto in seguito allo scioglimento del Consiglio, fu quello di rimettere il nome del poeta al suo posto e di cancellare1 initti quei nomi odiosi, ette durante il periodo bellico il Commissario imperiale aveva fatto, ailìggere nelle vie di Trieste in odio ai suoi cittadini (8).
MfQtS OOBOLLI
(8) Ij'Universita Popolale: M tDrieste, .flunu In redemsloue fece murare sul­la parte esteriore del Monuiuetttp a Wiakeluiann, esistente nel Museo Lapida­rio di Trieste, ehe prospetta sulla Wa Oatttdralei a due pestìi dal Piazzale di S. iGusto, ima IfcpJde dtìè-Wpfpduce il,Quinto Itàltcó: dì Giosuè Carducci.