Rassegna storica del Risorgimento

CATTANI CAVALCANTI LEOPOLDO ; GUERRAZZI FRANCESCO DOMENICO
anno <1928>   pagina <168>
immagine non disponibile

ró8 X7i ,wi,p;t>8fio o<mle i/i llùtoyua
cinque ,M di lontiMi,ÉW'U. in tanèa rtHalil féUfe eque insanguinate di feiitiS ft Ejstói kJMtèW té 3. glfyniii giTMVàmo di riimovellare-il cimento, d'esporre tÉpoidt peti i al e*6 jifenii<!ol,: M viMceìì Jèl nome. d Italiani 3S jjosjufpti fepÉìita appello : u Er Voi 4pofiPCte allora kt pace, ointoe glorios, ;a0k non vHs a* calmare; felaÉii di. .Bezzecea : tu felli di 3i!i "cuor di Keniano anM;<3Qy g0iaj sul Me letto' Hgligi -soavemente; ila test? coi tu stesso fediti, quando Il Ite l'Italia* fu pp iflsBìpte perduto; l'onda eke fev i bagliori della Ì3BÉ llilesio la fiamma t'iugliiufóT.,. m 4JLt'efe GappetlioL rompendo fi mezzo il salutò' h .feovf; Mlil fili1 torj avvolto nella bandiera tricolore, quell'onda ti réciflagfc ida :Sa f pfeo"' d'Ita­lia . Lapidario era lo idei pHwlaiim} ìasctarffo; /ai llutfcO": -e datario 20 dicembre 189JÉ7 ;J>e parole dhe itaoeavaixo; uglielmoffiOtoerdan si seaudevano isieuirconae sicure- .euio. la 0rw e la volontà dei ÌVtar-èj m m fe ftegilróera sulla tomba, divorati ;dellé:'patria, tose; CS'ÌPII S Concorde iee fé fijorj lessero l'operosità, ed il coraggio. I/aiino seguente, prendendo le mosso dai grido di viva l'Italia rimasto troucato . metà nella, gola del Martire, circolo rievocava gli elfetlÉ,di riscossaMmTrieste ?MÈS Beguo quel grido aveva provocalo, .nella1 tniesjtìiotìfQ* .dWMMdentismo e proclamava dfj dovere della sua opera Ciutò: <c o.pandp air uopo, di genuine cordo, pel ÉitòfÉb dei nostro ideale, la redenzione della putida no­stra .. M- questi* jproclama ho .trovato; M testo soltanto sul giornale citato. iPare. non sia stato difEnsòj con i sòliti foglietti.
Ecco nel quadro :s] ; Sfe : Wg delineata brevfenpilie l'azione irredenriswi <É Scolio S 9ieeuiln M quale alla line del 1893 si fuse coni quello Garibaldi. À titolo di inerito per esso siano ricordate le parole; elie tv ie> dell'Alpi :<ltf le scriveva ilei, dare notìzia della fusione nel ìcembre 189: < 1, Gkcpo aribaldi nelPaccogliere oggi nelle proprie Aie, pua'ti-oppo: diradate dalle per­secuzioni e dalla morte, i giovani del Circolo XX dieemUfcte, riprende l'antico vigore nella lotta Gouiifo. l'Austria >.. O'1-I.amava splendido il passato del Olrcolo a per ìuiziafcive generose?èS tiu'fltitc?, pela pro paganda tenace e per le persecuzioni di cui venne fatto oggetto daìlfy polizia austriaca ir'h defluiva avanguardia -ili partito * Si, gli adepti del Circolo XX cemtore erano stati all'avanguardia e ave­vano Rancheggiato superbamente l'azione del Gi.Bolo Garibaldi. Al­tri dovevano succedere; ora ad essi, che ormai si avviavano per vie diverse dal campo degli studii in quello della vita. Per il programma d'azione ò; per la comunanza d'affetti essi necessariamente dove-