Rassegna storica del Risorgimento

anno <1928>   pagina <170>
immagine non disponibile

Xi?INSEGNAMENTO DELLA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO NELLA SCUOLA ELEMENTARE
Wt felice suggerimento espresso da .J3. Fon. Fedele al Congresso M Trieste il 20 settèmbre 1.966*. che Ud/hiorosa opera M ricercò 4M studio delle fóivtUi- svòlta,
dalla " Soowfà.Mapiowie per io Mafai'affitto storia dell Mi. . debita integrarsi co una attiva e proficua opera dì propaganda popolare di n-Mw-nnm -UàUamtà in messo al popolo umbro, suggerisce ÓW. della (towmdeàMoìte, t:M;m. eliti questa propaganda poirft msere 'wtma,. vpjhMCK -W ;dww SMkfljf'O. se fatta gel tramite deìtacuola elementare Pmàòdi étfc iwm~MntmmiU
m kit! rftiamtm vhmwìmm- mìeéogim, 'fàr-JMÙfo. HÉsfetfie ÌM>ìMm mmmèo
poscia a. maggiori ragguagli intorno alle eaìvbrastamti idee dei pedagogisti- rirca i limiti deWinsegnamento storico in generale e délVitaliano in particolare, pas-9<ai4n :qMm! '?.. graffiare:- É< WejtoptQgin, fàWhtsegnamento Stesso* M .S0 :0 éoffèrnittii mprai.Mt.o, mtWa 'j2pgé MWt- wWìtwrfà tfa Xnxvgimtei é/te rarm classi dei eorso etevwMare, propenso ad lina leggera variante d'I ripartisi oim Et] ordine cronologico ed all'esclusione totale della parte riguardante storie m miti orintaM e preromani per ragioni di emvmimssa ivi ampiamente maxi min modesti; J.- gM8k Che *~~ meniti B. vocerebbero af0to: Mia- pl-sione del procèsso evolutivo della Società- gioverebbero non popò a rmàert più minuzioso ed efficace lo studio del periodo età Bisorglnien-lo ttalwuoj ohe '- per la ma victnanztì.'ài ostri- tempi .ffièW (òM 0jm jì iraM0jW al popolo nostro.
Lo studio è poi completato (come s'è detto) da sommàri suggertmeiiti di metodologia .storica e con rapida indicazione dH mexsl rhe meglio, valgano a rendere chiaro ed efficace: t'insegna merito --af-flmhc- .poma vémnimfte dirsi crea­tore di fiete e patriottiche coscienze, orgogliose- d'ella propria iiaiianUù. (Musei didattici, del R. I., coUcatione di neretti natriottlci, segnalibri con speciali oa ratleri d'italianità, controtto.ai fllms patriottici, diffusione di artistici quadri ìt-ìusirànìi episodi paini, àetìmriawìtà mie ad eroi, conferenpei fitscorsetH e letture 4i propagarla. Visite e libero accesso alle scolaresche ai musei è mo~ aumenti di co.raMere storico eoo.).
Coititinitfisrfmie al JOT?" Gotìgi'ftKBO deU-Assoeia-rione Nazionale persiti tTidlo della StOjHa die] ìliKoi-gimento Italiano, tenuto in Bo-Ii;ii!i Jiisfll Novembre del 1028),
I : Ad un'eletta assemblea 4ì liiÉM1 mi<fe vtìt siete- e fj giunta ad miatmQ togìoiemm M Maestri ael pift largo è nobile senso, della parola, Ulnstrare in elio modo, ed- tm- MWA {