Rassegna storica del Risorgimento

anno <1928>   pagina <171>
immagine non disponibile

JVf QijpigptBMo poetale fl Bologna it
BMV. debba svolgergli lnfeeafieifó0 iella Storia del Risorgimento Italiano nella- scuola dementare, a Astia prima, potràsembrare farse JBffàk M -spesa* imperò inopiMaa,. Ma, simonie molti di voi interveniste M precedenti nostri MMr ili M Mvstàfàk affatto difficile ricMamare alla memoria, la 'bella ó0xQM fetouno al­l'insegnamene borico sfoltasi, ai Congresso d innova (Ottobre 1,925) non meno ;ehe le noh3Miai- parole pi'Ogpajuimariehe pronuncia­te due anni or sono, da S. H, Fon. Fedele -ueai storie) Castello tri­dentino del Buon Consiglio. M M easo irai perauatóete di leggieri che non tornerà tjj! tutto inutile la mìa fatica se lasciati da parte per un istante itròcessuré e seftarii maneggi, stampe clandestine ed eroici ardimene noifiìMe documenti fff od inediti io vi intrattenga alcun poco Ritorno acìi nn modestissimo argomento di metodologia dèlia storia ad uso esci nsivo di /(pania s?aflaticano gior­nalmente nelle varie- glassi dell' scuole elementari per insegnare a .falangi di piccoli fef.tó g ipMi della storia del domani)' 1 mèr gjSÉa ed il certo deilè MOcé feloeubrazioiiiLs spesso fin troppo erudite.
L'on. Fedele dffese -dil:l*>ra't .. La vostra Società non ha soltanto lo. iseopó' . istiinfl'iajn'e --àmida-jnente la Storia, ma anche un alto scopo di educazione nazionale... Perciò ntfauguro; pile con la discussione, dirò così scientifica, nello stesso tempo abbiate: scostante pensiero di una questione diremo Mft- iffi: È IH éÌ0ssima import za*: cioè del compito di diffondere nella iaLassa del popolo leuCOgni*' jàoni che si riferiscono alla storia del! Risorgimento?).
Ho riletto e meditato queste autorevoli parole di Storico e di Ministro e le ho teovate belle é saggie. ma, proprio per questo, non sempre attuate.-? ;;ée perchè, o Bignoìiv }e Ilo scelte a'tìi argomento della mia comunicazione.
2 Io non so se, dopo tante dolorose e vane esperienze, sia ancora il caso sostenere essere la storia maestra àella vitali Se così .fossB. non avrebbe rapitone: u*saster 1 teoria Viciriana dei corsi e dei rincorsi storici. Credo però, e fermissimamente, che la storia sia scienza del tutto vana se debba limitarsi a ricerche eru­ditissime riserbate ad una ristretta cerchia di persone in cui non sai se prevalga la dottrina ó la curiosità.
Storico compiuto' per me è tiuegli che, alla sapiente ricjefcca É? chivfetiea ne' pi scritta accoppia ii brio <Mi narratore popolare. In tal modo, IO scrupoloso rispetto della storica verità, ha l'impa­gabile pregio di avvincerà lo stesso. Inattenzione Sei popolo che ikon essendo erudito nmì rifuggendo dairertttìvione fcjppassiona