Rassegna storica del Risorgimento
anno
<
1928
>
pagina
<
172
>
172
I / ( *etM//> vHStt M;ML1H' di ttolUfliUi
e s'esalta tut lavili Iella verità, pur non amando noia, e lungaggine. i' poiché questi malanni RUM> fra loro .toltali esimali, net segue e-fc'j essi principalmente gialle i uuntali, itemicj li tuell'eflicace iJìÉOpft* gamia storica spicciola che proprio S. li. TOH. fedéle si awiweiji. fosse fatta óM?4ssoeiafcinne nostra in nieasH* al popolo onda, in breve tempo, tutta la storia, del nostro Jsorgiinento Passionale riesca familiare ad ognuno, perpetuandosi in itutto il popolo italiano, suscitando, nel eouìtenipo 4mMo. fèmtuwSi Iw !iMWÌQM'jjiiUtàMnhO patriot fòca MéWMìMMt. mmJtetm
Se ciò sa premo fare-ì nostri stolli non sarà uno scienza :da ino-seo pi o meno preistorico ebaiato meaòj iraioàto dà curiosità) lÉEiìe zata> a dignità di scienza. nia,; fftuttostO;, opera sapiente eli benino tesa propaganda patifftìteav,
3. Come potrai tóssoctamoMC nostra fàùh stt'eito cerchio degli studiosi, iti gran: parte suoi? mia,, tegeM atf 'esercitare una "benefica influenza in mezzo alla gran, massa del ìpopote aosfeeo?
Indubbiamente valendosi del libro e della mùM rfimM di quell'umile scuoletja primaria eie, pfljpcou tut ìè.'sttè3nema> "bili ed umane deii.cieiiz>, ;è, non pertantOt ogni anno quotidiano léfeEoo di quattro milioni di piccoli italiani aMdartÉ '-alfe rmtts amo rose ed làmteKigenti di non meno di cento nàia insegnanti
A quaPii*e<iìii:Ì!J!Ìi ÉcsMlM rispondere il libro storico per penetrare ed esei'citai'e proèmi* infbM.fei/. nella massa popolare, l'ho implìcitamente detto intUcandOs poco- fe quali debbano essere (secondo mei le doti d'uno storico perfetto die non aspiri al .vanto d'essere il classico topo d'archivio: o ' biblioteca. Dirò invece, e con maggiori paiicoiliairità., 4mm la storia del Isorginiento Italiano possa 'lenire, non solo ipipp fa igli .Cuoiai. iécPéntare, ma come pu-rancia pei? gito taspÉ abbiaha rendersi cara e nota al popolo nostro die (purtroppo.i ancora Sta lontano dalla medesima, epperò tanto poco la conosce anche nette sue fle WàMla mentali.
Questo a taluno Senili reta liCÉfc ÉIP e veroì aie, Iàspidi e monumenti CQUaoi alla memoria dii benemeriti paMotn o dì stoici; aarvenÌDìflntii. sotiLO per la maggior pai/te del popolo nostro incogniti: segnacoli diploide Wièj niUti p pari dell'epigrafi etriwcne. -Disintearesse ad ignotìinaa Questa piuttosto che quella, poiché - essendo Iconio cììsànm per natura ed avido di sapere lo vediamo fiuMtò porgere vivissimai attenzione a cai sa, con acconcia parola, illustrargli il signil'icato di quelle patrie memorie.
Ed altrètìianto pud dlì'si dei bimbi.