Rassegna storica del Risorgimento

anno <1928>   pagina <174>
immagine non disponibile

*?4- XI / VciHi/reum boriale di Bologna.
quando proprio non U itoMbilè io studio diretto dei perstifl monumenti delle lontanissime epoche storielle.
E poiché, nelle belle jseìioni didattiche premesse agli anzi-dettai programmi, innate sf gerHierehheroj mete illustrative wk'W?] ì-agrafo riguardante Insegnamento tàglia istoria, eonviene fpe artóp* qa H'inc3ipi s'ispiri questo tfà?a'v. vasto e logico pro­gramma di tndio della storia nostra.
12 giacché i programmi Gentile sono in gran parte'.opera del px'ofc Giuseppe Lombardo-Km lice (gfa Direttore Generale dell'Istru­zione Primaria) è facile comprendere che si dovrà proprio ìicorrèaeèj alle sue opere: per rinvenirvi quelle dilucidazioni che invano cerche­remmo in questi programmi min isteria li.
<j La stona riassumo adunque da Lombardo Radice dev'es­sere veridica e completa icostruzione del passato. Èssa non può stuJ diarsi per episodi staccati perchè ogni avvenimento deve riconnet­tersi ad avvenimenti anteriòJiL fe posterióri ,GÉÉ- valgano a spiegarlo e ad equamente valutarlo, senza per Tpèssto distruggere la particolare fisionomia di ciascuno di esso.
Goncepito in slatto; modo. Io studio della storia, ci si pre­senta sintesi del UraììStjfta dell'umanità,, s'intende, più o nienQiaJJ ticolareggiata, neMe tasi enel :;snraa,gg* aseconda dei varii gradi delPinsegnaniento. Per tal ragione esso ci si lappa sempre adeguato ed adeguai ilo alla meutalità dell'alunno pur rimanendo ognora subordinato ad un certo pascolar criterio di scélta ra quegli es­senziali avvenimenti che meglio rispondano ad una speciale eowi-Aerazione 4dmì>e dei fotta mancando la quale, pel nostro autore, non esiste la storia, -poiché la : coscienza storica nasce soltanto dalla eon-mpèvàilezza fflwn* ideale .
Bella teoria appare codesta, anche sé condensata in poche ask ma. che applicata all'insegnamento elemeatàsftS oniipicà iassaa una! I materia di per sé stessa, facile e dilettevole. Inoltre essa lascia trop­po poco; campo allo studio: di quegli avvenimenti che, per essere pi-ossimi a noi, riescono di maggior- interesse ;e, sopratutto sono di piò diretta- utilità pmtica alla formazione dello spirito naziouald della nostra gente.
W. verissimo infatti che Vinsegnamento storico (se fatto con arte) unisce l'utilità al diletto, educa l'animo, istruisce la mente, soddisfa la curiosità, desta la fantasia, eec,;,- ma tutto ciò è men che niente qualora non giovi a coltivare negli animi virtù morali e cit­tadine e non valga a suscitare e a ravvivare l'amor di Patria.