Rassegna storica del Risorgimento

anno <1928>   pagina <176>
immagine non disponibile

l7 A I / Conti vi'>irt HUicUiÌF ffi Tìnlorfiiii
pan te all'unita e all' in tliii d*i ia, anziché egli sappia, pPr<)ss*~ maitiva mante*, il l'acconto Ielle* .dodiei fatiche rti Ercole o delle fra­tricide lotte di Atene e ili ptwta
Dalla, preistoria itailiu*. alla. Marcia su Boina, la storia italica, spazia, signoreggia e .impone aill'uni verso per Irti* tare millenne eoa eventi e persone sinlarissimr, >sccbfe JM piiò pascere gretto nazionalismo il suggerire ette i programmi di sirtidior delia storia nella scuola elomtmtayejy si li militio ad essi Ti potrebbe essere pi ut-tosto 'là, 4WÌfetui(i(pTasBe questo periodo di già. troppo vasto e non senza Tagtone .fiaeoM- assai spesso, l'ampiezza della visuale è a tutto scapito ideila iiititlezKa della ceduta panoramica-fi Spogliati gli attuati. programmi scolàstici ili gtìgste fronde per ine -superflue, mi parrebbe ben che la cestaio iftiatirìa venisse meglio ripartita negli ultimi due anni, del eoi's elementare.
Jn quarta classa fi 'programma potrebbe ìbeidssimov estendersi dalla preistoria italiana al tramonto del medioevo, comprendendo di conseguenza, Finterò* eliclo storico M mjmB, dell'affermarsi e dello scomparire degl'imperi romani d'occtBì!t>i olient A.Ua quinta' classe, rimarrebbero quindi (;è .npt fé Ì0tì5 lo studio dell'e­poca moderna e Élhi cjopornea offrendo, in tal modo, agli al­lievi possibilità di flave tino Giulio più acculo del periodo del Risorgimento Italiano ette è e non sarà male ripeterlo sempre il pili sacrificato, proprio perchè ultimo in ordine di tempo e.... di programma 1
Per la. teresa classe poi (purtroppo; ultimo anno di scuola pei tanta parte del popolo ItiaMazno} rimarrebbe invariato l'attuale: pro­gramma scolastico, limitato com'è Jalfe eójioseeuza sommaria, ma ben ordinata), del perìodo classico del nostro Iiìsorgtmento (184S-1922). Infine nelte tre classi dei rari e precara corsi integrativi! p? T, 8) le abbondanti letture storiche, consigliate lai vigenti ftato-granunì scolastici potrebjbeo e dovrebbero essere completate dallo studio sistematico e paMieolggiàto delle-frfc grandi epoche della etoria nostra. KitooCui e dilucidazioni, come vedesi, M <cui nófl forse difficile consentire' perebèv pur lasciando intanfiti li le lìtica programmai iclte del hi algente Bitforma Gfentyìlfe anche; M: riguardi dell'Insegnamento della toria, mirate, ruftaiia a rd:erk, di facile, piena, e proficua nfónftssione.
Fin qui ho accennato soltanto, quale, secondo nie,. ;0eblsse-re il limite deir-insetiHi-iHento stocco nelle varie classi elementari perchè proprio l'insegnamento lie a notala piti a1 cuore non debba