Rassegna storica del Risorgimento

anno <1928>   pagina <177>
immagine non disponibile

Mi Contfì'HiU fiorMlf dì IliUogiiQ 177
<m*m l'eterno sacrificato*, ;eome spesso accade. Ora dirò Some il me­desimo possa impartirsi acciocché riesca efficace
Ma qui vorrei anzitutto premettere e ricordai clic la scuola pri­maria può spigale soltanto al empito tu' foi-nire agli alunni gii elementi essenziali del mm. Pretendere di piò è, non solo .falsarne la natura, ma benanche pretendere l'impossibile. Cu; chiaro peda­gogista e fervente inéJ?ì'iìiOiiae tèi buon-fenipo antico (Girolamo Msìo). asserì ohe la scuola primaria ìntcM formare una popolazione per (pianto sia possibile ishnitiiij ma principal­mente onesta, operosa utile alita famiglia e. devota alia Patria e ;*af Ke 3 -sé do "* v*a?or e se questo può essere anche oggi il pa?ogimwna pidtfcilpe della Mola elementare italiana, io non dubito punto: clic, proprio l'insegnameli lo della storia patria, è, fra le molte altre di­scipline, quello che singolarmente si presta* meglio di ogni ló. alla formazione specialissima del carattere degli italiani, Eorse nou era questa stessa persixasiene che spingeva il Foscolo ad esortarci a studiare le italiche stoiie, nella certezza che, da simile studio, ne sarebbe defilato tftt Patria un gran bene?
pei resto, naia storia come quella del popolo italiano specie se co!nsyiisrì;aiu.o già avvenimenti dell'ultimo, secolo formata da tutto un tessuto dì nobili sacrifici di stupendi caratteri e di prodi­giosi avvejròenM a cùil acci'escon pregio eÌ dan-risalto' le poche bas­sezze d?aninie inique; Retrograde e non meritate sventure quasi ne­cessaire espiazione di lunghi secoli d'abbiezione non lui di per sé stessa tanto fascino da rivaleggiare mirabilmente con le fantasiose leggende e l'epica dei poemi?
Se la parola semplice, ma convinta dell'ingegnante saprà il-lustrare questa nostra storia aji disCOU state pur certi che le anir me ingenue ne sentiranno tutta ìa bellezza ideale e si sentiranno in­vase da usi nobile senso di invidia e. diirei qniasi, di santa emulazio* ne: twtto questo, pero, al solo patto che voi sappìa 'iM ifcco1i. i!ammaliazare la narrazione facendo vibrare la corda del sentimen­to che, dopo tutto, è Punica spingente le masse m magnanime im­prese ed è l'unica che non invecchiai mai e garantisce' alla Patria no­stra reterna giovinezza.
E non coi bimbi soltanto.
I*rovàttì a leggere a un crocchio di popolani ! magiche pagine di fattore A in: cui bellamente si rievocano L'eroismo dei piccolo lom­bardo 0 del tamburino sardo e vedrete con quale attenzione anzi con quanta a.nia, ne seguano le vicende e come ciglia pensose