Rassegna storica del Risorgimento

KOSSUTH LAJOS ; SICILIA
anno <1928>   pagina <178>
immagine non disponibile

- 'l VtMtfl'rW? fioritili' (li lioltHflKI
** imperlino di lacrime. 13 BOTI con iu>i racconci soltanto: Mnéite le pagine liriche li I fuorv esaltai M la PntriaEsernito e i grandi Fattori del Risorgimento nostro, esercì toso la stessa; benefica in­fluenza migli animi, non diro piò riottosi? ina pia indifferentii còme ebbi già occasione dt:eiifieaite nePe scuole serali in anni in cui pa­reva assurdo parlare di Patina, in ambiente Inebriato di delìrM orien­tali. E poi... poi c'è ehi (vago di nuovo) ritiene Cuore libro supe­rato ! Fortunati noi se ogni quaranteuniOi la letteratura italiana sa­pesse produrre ira li Ino, degno di stare alla pari WÌ >ffl0jf!'p-micisiano.
CUQVQ è modello mirabile di quello che si possa e si debba fare per la propagandai pai ri ottica in mezzo al popolo ed ai bimbi per rendere familiare Impoppa del Risorgimeuto Razionale. E questa parmi, sia la forma più sicura, anche se non unica, per penetrare fin là doy diagrammi, tavole; smoccile, cifre docttmein ffijlfà diplo­matiche, non eserciterebbero alcun fascino : Ut parola il libro e le cose e vogliono !
Ripensate all'aneddoto del Cjainpài'o nitrrato da fààbrìete JDi*An-nunzio al popolo milanesi: la sera della riconquistaii -li Jlàao ffl*J rino e vi. convincerete che la parola pacata e convinta è ancora l'otr tìma delle propagande. Ma la viva voce non può scompagnarsi dalla parola scritta. Fate che siano diffuse e lette ogni dì più le pagine colorite:Ojtrè dell'Abbai> del Pelilo, i pii Ricordi di Mons-. starni! uni; .e le -fiere Hemorie del Sen. Pastaio non meno che le pagine pifr schiette e semplici illustranti gli ni t'unì Eroi della Patria {ultimi in. ordine di tempo, intendiamoci,!)' cosi come ad esempio, si è fatto nei suggestivi opuscoli della collezione j / È00 0114 ' fyà *] illustranti; le awen'bnrose peripezie egli assi della nostra aviazione, ed allora vedrete che li- lezioni e te conierfcuze di storia nazionale e paesana, saranno le più gradite' e le piai affollate, ideila scuola io Piio sempre verificato e nelle TTniversUA Popolari l'ho spesso veduto.
Ohe se poi, alla parola ed al libro evocatori e ricostruttori dei fatti, voi potrete aggiungere Pev4di6/<a del prezioso cimelio e dello storico documento in originate: od tu fac-simile (w ce ne sono di bel? issimi riprodotti con fedeltà mernvigiiosal.li itu- l'accolto e'Con­servato con geloso venerazione in luogo pubblico e di facile accesso, coinè potrebto'essere una scuola eiiémentarei mi capite subito., o chiarissimi Signoja;f che la legione di storia pata-ia, tenuta in giijat-ta maniera, troverebbe una colsi insolita adatti va ohe la rende­rebbe di mille tanti gradita. Ma del Museo storico didattico non