Rassegna storica del Risorgimento
KOSSUTH LAJOS ; SICILIA
anno
<
1928
>
pagina
<
180
>
i8o XYÌ. tì'onùtiexQ Stornate di Bologna
<lica?toè di fabbricaci e di aule scolastiche agli Eroi maggiori del patrio Hsctfifcfio j9L apposizione in ogni aula sityagìiiia dell'albo o del quadro nominativo (meglio s SUnstrato) di tutti i Cadmisi del ouiinit' o del Mùm con, opportune note o libretto, spiegatilaj
vìsita a monumenti ,-,. località cittadine che abbiano diretto riferimento col JEsoi?gimeiitc> Milano.-
libero accesso gratuito ai Musei del Risorgimeniftga
.diffusione, di opuscoli e di -libri facili, ma coloriti; e sinceri sui personaggi e sugli aenrineiiti ptìilpali dello stesso periodo ;
lettura o reeitazitìae in classe di bozzetti patriottici: .0 di seeue tratte da ottimi lavori teatrali, quali . BomcmMoismo ,. . -JH5 ffl Burlone del Bavetta:* È OampwwiuàE WméMt m :
uso, in ogni Biblioteca Popolare e Scolastica di geniali segnalibri sul tipo -di quelli editi dalle Brbitmmim élla RiòospMQne 1 di Milano ;
feecinènti discorsetti popolari illustrati; da appropriate' proiezioni o da fìlms cinematografici per llitscena.ni eri to dei quali ftón dovrebbe mai mancare il parere della. Società nostra pé' turbare, cn-rìosi anacronismi che, purtroppo, quasi sempi -si verificano ;
abbellimento ri elle anle scolastiche con quadri storici veramente artìstici quali ce ne eliédeiro. (per citare qualche nome) l'Ademollo, il Maceari, Tlnduno, il Fattori, il Oassioli, il Pagliano,. .il Bianchi,, pO-rigo, il Meissonier, ecc.. 0 qui sia.lecito te vVvoti affinchè, in breve, anche gli eroici episodi dell'ultima nostra guerra- nazionale, dorino degni illustratori, onidfe siano presto: ritirate dalla circolazione e dalle scuole-certe stampe che poco hanuo dai inMplìire alle tavole colorate dei nostri popolai settimanali illustrati;
Programma vecchio 0 programma, nuovo? Ohe importa ricercarlo? Importa, invece*.saperlo veramente applicato: importa, insomma, far sentire agli alunni ed al popolo che, Pinsegnaraento storico non è fredda materia di stniKliioi. ma clàjfjo appasonató e nostre memorie, ma esaltazione delle imprese magna ninne della nostra gente, ma inizio delle gesta del non lontano domaci.sTteisogna, a. dir poco in breve, che la Scuola Elementare iustìlli nell'animo dei bimbi il san-to: orgoglio dell'appairteuenza a questa Balia che ca è Madre, sjegp concluderò col. Maresciallo d'Italia Giardino, nostro illustre fresMeute onoraci * - S al fanciullo italico venga pei' wentui dimandato : 4 mi imf - impari d'ora innanzi a rispondere, prima ancora di dure il suo nome:. Sono un itatòmo .
ENRICO LTBTJBDI.