Rassegna storica del Risorgimento

COTTA GIOVAN BATTISTA
anno <1928>   pagina <183>
immagine non disponibile

XI'J Conyrùsw Miie i ffiMÌWM *8s
fejt pWiqu,e '.dli pìoneaité die la gravita della sitiiaÌQj " cu> v?enu litM'e iffli n Ipf argomenta aai dominatori per l'adozione e ÉfgtfM di un governa ÌWMàwm
II JÌOÉ0MÒ di BortMJft éMQféiì .q.nas3 illusorio; e quasi flie I.U> N bastó-sse che la clemenza del Papa, uellte mani dei Triumvi­ri, fosse ventita assai spesso una Unzione od unonia; f u adottato un rigore inqtijtojàale superiore- !gL ogni pisevéra aspettazione*
In tutte le ])-i.uGie si is10jtuiro3i0ii)lÌL. . censura pe- Wè ;gliare. la elasse; iègB sendiiati tanto, dello Stato, come del'e 3pro-vinMe e dei Comuni, e 'ercnè gli nomili di legge è di civile condi­zione: òjifìutavano di' prestatisi a si indegni uffici, furono traseelti i consiglieri dai bassifondi sociali, dove la depravazione riceve dal­l'idiotismo maggiore nutrimento e impulso.
11 dominio temporale fu restaurato dalle due grandi Potenze: Austria e Francia. on mi occuperò dei soccorsi della Francia, delle generose iutenzioiri dì alcuni francesi, delle intromissioni, dei com­promisi aperti e tacitì* -.della situazione' *fe ejiasi fatale che si venne a creare, per cui la franta Sede si adattò ad anioi stato .eli fatto incomodo- ed increscioso che, peraltro, non volle: né desiderò cam­biato per formare e tenere una 'specie di equilibrio con l'altra. potenza, Àuskinij .-i lei pili gradita, ma .assai potente e quasi di­spotica e prepotente dominatrice diretta negli Stati :detl'a. Chiesa.
Gli Austriaci, occupante Legazioni, soppresse le rappresen-tanze comunali, compirono la nota nefanda esecuzione sul corpo consacrato di padre Ugo Bassi bolognese e su quello del di lui valo­roso compagno d'armi capitano Giovanni Livraghi milanese; e quel­lo non fu che il primo passo di una .sefrie terribile E giudizii, detti statari, trislià-nieiTirfee famosi Sotto pretestò di accelerare la proce­dura nei delitti riserva.ti alla eompeteinsa dei tìranajL. imìlitari, il maresciallo fhuru. governatore civile e militare della quattro Le­gazioni, bandì istruzioni ai tribunali pontifici, in cui si stabiliva che fi processo verbale o rapporto politico dovesse servw di base nelle inquisizioni pel titolo della ritenzione, occultamento e dela­zione d'armi e munizioni (32 febbraio .IBiliÉfyi. Ì2 il generale Pfanzélter Lodovico, comandante in Ancona, animato dall'esempio del gover­natore, ne Oltrepassava la misura bandendo con proclama dell'8 giugno, elle il giudizio statario non dovesse conoscere altra pena che la morfe, e che con tale forma dovessero giudicarsi óltre l'alto tradimento, la ritenzione illegale, Pòecultaniento, la spedizione di armi e munizioni, la partecipazione a sommosse, Parruolamene jj*-