Rassegna storica del Risorgimento

COTTA GIOVAN BATTISTA
anno <1928>   pagina <187>
immagine non disponibile

XVI Gwffpeuó Màkfa M0ogm 0j
approntato 1 nies allo scopo, di spargere l'avversione contro il le­gittimo Governo-d'elio Ktato Poiiii Ì;ÉGÌO.I,B le Morià costituite dello stesso, dì ,flii igpfe la popolazione di propagare col mezzo della stampa clandestina, con -scritti incendali e con Emissari i principii democratici, di MsIÉltej denari, armi e munizioni per la sommossa e di senjaje gli IL llìì. mìQM Jfe-SgiQa onde po-scia irrompere contro la forza militare, attaccanti: f? II. RB. trup­pe ausiliari, abbattere .li legittimo Governo di Smaniata sostituen­do colila violenza un. Governo Rivoìnzionaino di forma Repubbli­cana Democrafe Ed a tale oggetto il 6 febbraio 1853 Aurelio Sari: membro del eojé.,4fctto Comitati Nazionale italiano di Londra, di concerto con fezzini. venne a Bologna e teMft:fioi capi della SKH èietà adunanze, onde ' un Comitato DisnrreziOMle /è fai' scoppiare la* glia predisposta- Involuzione, come ebbe luogo in Mi­lane, agl'epoca stessa .
Kon v'era dùbbio. Si aveva grandejpauraj anzi vera trepi danza ole potesse scoppiare la Rivoluzione. J5> come sempre dopo ogni forma di reazionev jfMtpita; Cavile Militare Governativa Ponti­fìcia ed Austriaca violava più eli e mai attenta e diffidente. Molto più che le era sfuggito dalle grinfie qualcuno dei- più: autorevoli, ctonie il Saffi, ed altri come ri riminese Grazia Massimiliano, con­dannato, pei' avere per mandato di Mazzini Giuseppe, organizzato nelle 4 Legazioni: nelle Marcile, Gomitati rivoluzionari; di averne assunto l'incarico sotto il nome fittizio di Giovanni Torretta, la di­rezione Centrale '.eoli gitolo Settario di Commissario Mazziniano per le é Legazioni, con residenza in Rimini, d'essersi poi recato a Gè-nova per prendere parte, ai Comitato ivi esistente e di aver di la. tenuto una attiva eorrispondenza col gomitato Rivoluzionario di Londra e coi 'Goraltofó; dello Stato BoiiiluVio, j- d!i. avere per scopi della rivoluzione intrapreso un viaggio ik Bonia insomma di avere in modo eminente cooperato ai tentativi per abbattere Governo -Pontificio .
Dopo aver preso larga parte ai movimenti rivoluzionari del 1831, del 1845 e del 1848, prostrata la Repubblica Romana, egli la sera del, luglio 1849f in Roma, con gli avvocati Augusto Zuccarelli, Cesare Ceciarelli.,, Cesare Pifferi-. Ciarlo Sozzi, Pompeo Garofolini e Girolamo Stillini, in uno dei cameroni del già convento delle neo­fita delPAnntmziata ru scelto > da dnecento patrioti dello Stato Romano, a far parte del Comitato permanente intitolato Costituente Rivotoaìmaria. Compito di quel Comitato doveva .èssere di orga-