Rassegna storica del Risorgimento
COTTA GIOVAN BATTISTA
anno
<
1928
>
pagina
<
191
>
Y I / ('mtftrmìta ftonittlf ili Bulixjnn 191
JSj/i i]inKt*ytoiitnixij si limita .'iltiri pure accusò quali Capi del puartitn Repubblicano nelle Uomagne, percm vennero nel Ctauaio 1855 arrestati il Conte Pietro Pasolini di Cesena, Pio Paraccian <-m Cirri e Mentore Mazzi di Porli, e tentali gli arresti: di Nicola i.-madneei li Imola, di Pietro Poggi, di Eugenio Valzania di Cesena, nell'aprile dello stesso armo vennero arrestati Augusto Branzanti e Zafoéroni di Ravenna, Matteo Liverani di Faenssa, Artidoro Bnzzoc fcìi dì Cesena, Vincenzo Danesi, il e. Dario litrignjai* e il V.ve Leopoldo Rossi di Forlì e tentati gli arresti di Socrate {Soldini di Ri-mini, e dei Dottori Euclide Manaresi e Gaspare Finali di Cesena, i quali tutti sono stati condannati, siccome rei di alto tradimento.
Ecco; l'origlile, cero la causa- dei tentati, allestì di Paselli e di Buona Fede, e i nominati possono Par fede della verità- del fatto; perdile, adunque accagionare me ed ri min compagno di simili disgrazie?
Imparino una volta coloro cui piace tanto di sparger voci, imparino prima di eie.; pe a4 informarsi sulla realtà delle medesime, che il conculcare l'onore altrui .è oipera del momento, ma per ripararvi occorrono tempo, indagini, brighe e non di rado l'umiliante ritrattazione (4).
Vediamo ora la istruzione del processo, come no potuto desumerla dalle carte della Polizia pontificia, conservate nel locale R. Arcliivio di Stato;, la cui Direzione, con squisita liberalità e gentile cortesia, previa autorizzazione del Ministero degli Interni, ha messe a mia intera disposizione, per GOXI.SU]taziose e riproduzione.
Il giorno 4 gonfialo 55 il 6ó5iiiiaìtit è; Governatore Civile e Militale Degenfeld informò per lettera il Gommissarìo òllncio Straordinario per le quattro Legazioni che da una giudicale investigazione luca minata aveva potuto fidare .. Pesi sten za d'una nuova Lega di faziosi conspirante contro la sicurezza dello Stato e l'ordine pubblico ; per cui s'era trovato indotto ad emettere Poj-dine d'arce'per alcuni iu dividili fra i più coni promessi nella medesima; pelle' città di Bologna, Forlì, Imola e f<esejia ; e che ancora non gli era * wlHclalmeute noto con (piai risultato venttese-
(4) Cospirazioni 0f' Momw/nn Bologna, rustte jjeuìoviu 41 Federico QQ niHiidinI e di Atri- porrlo! 1 i d'l tempo iil.S3l-l.S97j con documenti Inediti*, per cna di Alfredo CòmandrDi, Bologna* Zanieheui>, 1809, . pag. 404 e sgg. il documento da mt Tiportoto è in parte differente da .'<pet1o riprodotto dal Goinan-aioi: 11 Pàr ,poÌ> ù tfoinplfipV W conservato aél .Musco del Risorgimento li Bologna.